Domenica 19 maggio parte il progetto del FAI “Via Lattea”. Un viaggio organizzato dal Fondo Ambiente Italiano, alla scoperta della cintura agricola che cinge la città di Milano. Durerà fino a settembre.
Prende il via a Milano con un volo inaugurale in mongolfiera la terza edizione di “Via Lattea”, il progetto ideato e organizzato dal Fai in collaborazione con EXPO 2015, per promuovere e valorizzare uno straordinario patrimonio di natura e cultura a km 0: la cintura agricola che cinge il capoluogo lombardo, oltre 47mila ettari che rappresentano una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa, punteggiata da cascine, abbazie millenarie, vie d’acqua, mulini e borghi storici.
“Via Lattea”, chiamata così in omaggio al latte, prodotto simbolo dell’agricoltura, è nata per soddisfare il desiderio del Fai di ampliare un progetto nato dalla consapevolezza che “Più AgriCultura = più cibo, più salute, più lavoro, più difesa del territorio”.
Domenica 19 maggio sarà dunque l’occasione per festeggiare il legame tra città e campagna, lungo un percorso che partirà da Piazza del Duomo per transitare al Castello Sforzesco e arrivare all’Arena Civica, con visite guidate a luoghi storici, approfondimenti sul progetto, biciclettate, voli in mongolfiera ed esibizioni di aquiloni acrobatici, laboratori e giochi per i più piccoli, degustazioni e mercatini a km 0 di prodotti della campagna lombarda.
Per approfondire questi temi verranno organizzati tre incontri sull’agricoltura:
26 maggio – Conferenza su agricoltura/cibo/salute a Rozzano in collaborazione con l’Istituto Clinico Humanitas;
22 giugno – Conferenza su agricoltura/sviluppo sostenibile a Cremona in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza;
21 settembre – Conferenza su agricoltura/lavoro a Pavia.
Nella giornata di domenica 19 maggio invece sarà distribuito presso gli Info Point del FAI il programma completo, con quattro circuiti ciclo-pedonali in aree di grande interesse paesaggistico e culturale:
26 maggio – Percorso ciclo-pedonale a tema “salute” che parte da Rozzano e si sviluppa a sud lungo il Naviglio Pavese, con tappa in Humanitas
23 giugno – Percorso ciclo-pedonale lungo il Parco Fluviale dell’Adda e le campagne cremasche;
15 settembre – Percorso ciclo-pedonale nel Parco Agricolo Sud lungo il Naviglio Grande a nord ovest di Gaggiano;
29 settembre – Percorso ciclo-pedonale nelle campagne del pavese all’interno del Parco del Ticino.
I partecipanti, che affronteranno i circuiti in bicicletta, a piedi e in barca, potranno prendere a nolo le bici per l’intera giornata a contributo libero a partire da 10 euro, presso i punti di partenza indicati. Lungo i percorsi, troveranno oltre 300 volontari del FAI, pronti a dare assistenza e a fare da guida nelle visite.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.