Secondo l’ultimo rapporto redatto dalla società di ricerca e consulenza GlobalData, la capacità rinnovabile mondiale è in espansione
India, Germania, Cina, Stati Uniti, Italia, Gran Bretagna, Arabia Saudita, Brasile: secondo lo studio di GlobalData la capacità rinnovabile mondiale dovrebbe raggiungere i 2.055 GW nel 2030, crescendo a un tasso composto annuo (Cagr) dell’8,2% dal 2013 al 2030, e – questo il vero punto focale dello studio – sarà l’energia termica la principale fonte di produzione di energia elettrica nei prossimi decenni.
Se sempre più Paesi si sposteranno verso l’uso di fonti energetiche alternative, sarà la capacità termica a crescere dagli attuali 3.628 GW a 5.833 GW entro il 2030, pari al 2,8%.
Ad aumentare sarà inoltre la richiesta di gas naturale, il cui crescente utilizzo come fonte di produzione di energia elettrica ha influenzato positivamente il settore energetico a livello mondiale, riducendo la dipendenza dalle importazioni di vari Paesi, ma anche promuovendo il finanziamento di questi progetti.
Inoltre sempre più i Paesi stanno investendo in tecnologie di rete intelligenti per distribuire l’energia prodotta (smart grid). Nel 2012, la spesa globale in reti intelligenti ha raggiunto i 13,9 miliardi di dollari, con gli Stati Uniti e la Cina in testa per numero di installazioni, anche se il furto di energia è ancora un grave fattore negativo che danneggia lo sviluppo di questo settore in molti Paesi.
Il futuro dunque deve puntare anche sul miglioramento di queste delicate infrastrutture.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.