L’estate è la stagione dei parchi artistici. Le opere dell’uomo si fondono con una natura particolarmente rigogliosa e danno vita a una nuova interpretazione del territorio e del paesaggio in tutto il mondo.
In America è appena uscita una piccola guida che si chiama proprio Art Parks (www.sassieditore.it). Illustra itinerari nei parchi artistici come il Cornerstone Garden di Sonoma o il museo-giardino di Isamu Noguchi a Long Island, New York e molti altri.
In Italia, a Erbusco, vicino a Milano, c’è il Parco delle Sculture di Franciacorta realizzate da tredici giovani artisti; a Castiglione Felletto (Cuneo) i vigneti collinari della Cantina Bricco Rocche ospitano l’installazione di Valerio Berruti: quattro lastre di ferro alte due metri sonorizzate che si ispirano all’unione di cielo e terra.
Nerl bosco vicino a Borgo Valsugana (Trento) si ammirano opere di artisti provenienti da tutto il mondo, mentre nella vicina Malga Costa si può ammirare la bellissima Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri (foto a lato). L’antesignano di questa architettura è comunque Marcel Kalberer che realizza edifici unici al mondo fatti di foglie e rami, soprattutto salici (www.verdeepaesaggio.it)
Tra giugno e luglio, si potranno ammirare opere di artisti come Ugo Nespolo e Emanuele Luzzati tra i filari di viti da cui nasce la Barbera Michele Chiarlo a Castelnuovo Calcea ad Asti.
Grandi figure di legno intagliato fiancheggiano all’Alpe di Siusi il sentiero artistico Sorgenti delle Streghe (foto sopra), un percorso a piedi nudi adatto anche ai più piccini. (B.R.)
Per informarsi meglio:
www.albereta.it
www.ceretto.it
www.lacourt.it
www.artesella.it
www.mezzanoromanica.it
www.hexenquellen.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.