Nel cuore del Salento, a Melpignano, nasce una scuola per formare i nuovi professionisti del cibo e della sostenibilità. È il Master Universitario in “Gastronomie territoriali sostenibili e Food Policies”, alla sua seconda edizione. Qui, il cibo si studia per davvero, come leva di cambiamento per un futuro più equo ed ecologico.
A scuola di cibo e sostenibilità
Il Master è frutto di una visione condivisa tra il Comune di Melpignano, l’Università del Salento, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e l’associazione Està. Un progetto formativo che unisce la cultura gastronomica del Salento e delle Langhe per costruire nuove economie locali, reti produttive sostenibili e un turismo più consapevole.
La gastronomia, qui, non è solo cucina: è scienza, cultura, storia, ambiente. Un approccio multidisciplinare per formare figure capaci di comprendere il “Sistema Cibo” nella sua complessità. Il percorso dura un anno, con lezioni il venerdì e il sabato nel suggestivo Palazzo Marchesale. Sono previste lezioni frontali, laboratori, viaggi didattici, stage e un project work finale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre. I posti disponibili sono 25, riservati a laureati e laureate di qualsiasi disciplina. Grazie al progetto “Melpignano promuove cultura”, metà della quota è coperta da un finanziamento del PNRR, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e promuovere una rigenerazione culturale nei piccoli borghi.
Territorio vistuoso
Melpignano, nel cuore della Grecìa Salentina, è un esempio virtuoso di gestione ecosostenibile. Qui si promuove il cibo come strumento di coesione sociale e sviluppo locale: dal Mercato del Giusto alla mensa scolastica bio-etica, fino alla nascita di questo Master che forma i custodi del patrimonio gastronomico.
Come afferma la sindaca Valentina Avantaggiato: “Ripartire dalla terra è la chiave per il futuro delle comunità. Questo Master è un invito a formarsi per diventare protagonisti di un cambiamento reale e sostenibile”.
Ti potrebbe interessare anche:
A cena dal Marchese
A scuola di pane in Salento
Musica sacra in Salento
Foto Ufficio Stampa