X
    Categories Ambiente

Giornata mondiale delle api

FederBio: scegliere il biologico è un gesto concreto per salvare le api e garantire il nostro futuro alimentare. Gli insetti impollinatori svolgono un ruolo fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi, la salvaguardia della biodiversità e la sicurezza alimentare globale. Tra questi, le api sono protagoniste insostituibili: grazie alla loro attività, garantiscono la riproduzione di numerose specie vegetali e contribuiscono in modo decisivo alla produttività agricola. 

Giornata mondiale delle api 

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il 20 maggio, FederBio rilancia un appello chiaro: scegliere prodotti biologici significa proteggere le api e promuovere un’agricoltura sostenibile.

Impollinatori: alleati invisibili ma indispensabili

Numerosi studi scientifici confermano che la diversità degli impollinatori è essenziale per fornire servizi ecosistemici vitali, tra cui la produzione alimentare e il monitoraggio ecologico (Mutavi Katumo et al., Plant Diversity, 2023). Secondo la FAO, il 75% delle colture agricole cruciali per la nostra alimentazione e circa il 35% della produzione agricola globale dipendono direttamente dall’impollinazione.

L’agricoltura biologica: un modello che tutela la vita 

L’agricoltura biologica rappresenta una risposta concreta alla crisi degli impollinatori. Rinunciando all’uso di pesticidi di sintesi e adottando pratiche rispettose dei cicli naturali, il biologico crea ambienti favorevoli alla sopravvivenza di api e insetti impollinatori, favorendo la salute degli ecosistemi e la biodiversità.

I dati del rapporto ISPRA “Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità” lanciano però un forte allarme: oltre il 9% delle specie di impollinatori è a rischio di estinzione. Il valore economico globale dell’impollinazione è stimato in 153 miliardi di euro l’anno, di cui 22 miliardi in Europa e 3 miliardi in Italia.

Api sotto assedio: pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat

Le api sono sempre più minacciate da fattori antropici: pesticidi, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione degli habitat. Il riscaldamento globale, in particolare, ha un impatto doppio: altera i cicli di fioritura e riduce la presenza degli impollinatori nel momento in cui le colture ne hanno più bisogno (FAO). L’ISPRA segnala un calo del 30% delle colonie di api negli ultimi dieci anni: un dato che deve far riflettere.

L’appello di FederBio

“Gli impollinatori sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale”, sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio. “La Giornata Mondiale delle Api, dedicata quest’anno al tema ‘Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti’, ci ricorda quanto sia urgente proteggerle. Le api consentono la riproduzione di molte colture, migliorano i raccolti e rafforzano la biodiversità. Le pratiche dell’agricoltura biologica si sono dimostrate efficaci nel favorire la loro presenza: nei campi biologici si registra una densità di impollinatori nettamente superiore rispetto a quelli convenzionali. Ognuno di noi può fare la propria parte, scegliendo alimenti biologici e sostenibili per un futuro agricolo più sano e resiliente.”

Chi è FederBio

FederBio è la federazione nazionale che dal 1992 riunisce le principali realtà dell’agricoltura biologica e biodinamica italiana. Socia di IFOAM e di ACCREDIA, rappresenta il settore a livello istituzionale nei principali tavoli nazionali e regionali.

Attraverso le sue organizzazioni associate, FederBio rappresenta l’intera filiera biologica: produzione, trasformazione, distribuzione, certificazione e consulenza tecnica. È strutturata in cinque sezioni tematiche e professionali e garantisce il rispetto del Codice Etico da parte di tutti gli associati, verificando l’applicazione di standard condivisi. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gli Egizi e le api

Salviamo le api e la biodiversità

Conapi: miele contro i pesticidi

Foto Freepik

 

Susanna Sforza:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.