X
    Categories News

Un uovo amico per la vita

Come sempre, torna anche quest’anno la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” per la vita e per sostenere la ricerca sul neuroblastoma. Il logo del “Bambino con l’imbuto” è simbolo di questa speranza: un’immagine che vuole celebrare la gioia dell’infanzia, anche nei momenti più difficili.

Un uovo amico per la vita 

Anche per il 2025 torna la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico”, promossa dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. Con l’acquisto delle uova di cioccolato del “Bambino con l’imbuto”, simbolo dell’associazione, si sostiene quest’anno il progetto di ricerca VAMOLAA.

VAMOLAA è uno studio multicentrico preclinico che mira a colpire il gene MYCN, coinvolto in forme aggressive di neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più comune nei bambini in età prescolare e terzo in assoluto in età pediatrica, con circa 130-140 nuovi casi all’anno in Italia.

Lo studio punta a bloccare MYCN, presente in forma amplificata nel 25% dei casi, attraverso una strategia combinata e mirata che coinvolge diversi centri di ricerca. L’amplificazione di MYCN è infatti legata a maggiore aggressività tumorale, resistenza ai farmaci e a una peggiore risposta immunitaria, con gravi conseguenze cliniche e una sopravvivenza a lungo termine ancora sotto il 50%. “Vogliamo sviluppare una terapia molecolare efficace che migliori la risposta a chemio e immunoterapia”, spiega Patrizia Perri, ricercatrice all’Istituto Gaslini di Genova e coordinatrice dello studio.

VAMOLAA: un’alleanza per la ricerca

Il nome del progetto significa “A Valiant Approach against MYCN Oncogene to Leverage Antitumor Activity”, un approccio coraggioso per combattere l’oncogene MYCN e stimolare un’azione antitumorale. Alla guida, una rete di scienziati esperti nella biologia molecolare del neuroblastoma.

Come sostenere il progetto: partecipare è semplice, basta scegliere un uovo solidale della campagna “Cerco un uovo amico” sul sito www.neuroblastoma.org (sezione ANB STORE), chiamare i numeri 010-9868319 / 010-9868320 oppure scrivere a pasqua@neuroblastoma.org.

L’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma

Fondata il 23 luglio 1993 presso l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, nasce dalla volontà di genitori e medici di combattere una malattia troppo spesso senza cura. Dal 1996 è presieduta da Sara Costa, mamma di Luca, scomparso a causa del neuroblastoma. Nel 1998 è nata anche la Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, con il compito di selezionare e finanziare progetti di ricerca.

Oggi, l’associazione promuove ricerca scientifica avanzata contro il neuroblastoma e i tumori cerebrali pediatrici, attraverso un piano strategico 2025–2028 e numerose iniziative di raccolta fondi in tutta Italia. Tutto questo grazie all’impegno di famiglie, volontari, enti e aziende unite da un unico obiettivo: offrire nuove speranze ai bambini.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Neuroblastoma: i dolci che aiutano la Ricerca

A Natale dona la vita

CasAmica: la Pasqua è solidale

Foto Ufficio Stampa

 

Redazione:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.