La dolce rivoluzione di Pasqua
Gli ingredienti per una buona colomba sono semplici: farina, lievito madre, canditi, mandorle. Ma quello che rende le colombe del 300mila davvero speciali è l’ingrediente umano. Ogni impasto racchiude una storia di riscatto, il gesto antico e potente del ‘mettere le mani in pasta’ come inizio di un nuovo cammino.
Il laboratorio nasce nel 2019 da un’idea di Davide De Matteis, anima del 300mila, e prende forma grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia. All’interno dell’ex carcere minorile, oggi spazio di produzione e formazione, alcuni detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola imparano un mestiere e ritrovano la propria dignità, grazie a un lavoro che unisce tradizione, artigianalità e innovazione.
Eccellenza e artigianalità
Le Colombe 300mila rispettano i principi dell’alta pasticceria artigianale: lievito madre vivo di 20 anni, 30 ore di lievitazione, farina di qualità, burro, uova fresche e le croccanti mandorle di Toritto. La versione classica è profumata con scorze d’arancia candite e coperta da una glassa ricca di zucchero e mandorle.
La novità di quest’anno? Una colomba al cacao con impasto scuro, arricchita con cioccolato fondente al 70% e una copertura golosa che unisce intensità e croccantezza. Anche le Uova di Pasqua, disponibili in otto varianti, sono pensate per sorprendere e appagare ogni palato.
Progetto sostenibile
Nel laboratorio diretto dallo Chef Director Marco Silvestro, la produzione avviene in un ambiente di mille metri quadri dotato di attrezzature all’avanguardia, sempre nel rispetto della filiera corta, degli ingredienti biologici e della sostenibilità ambientale. Oltre ai dolci pasquali, qui nascono anche conserve, frollini, tavolette di cioccolato, sughi, salse, focacce, crackers e confetture.
Chi vuole sostenere il progetto può acquistare i prodotti direttamente presso lo store 300mila in via 47° Rgt Fanteria 3/5 a Lecce, oppure ordinare telefonando al 0832.307448 o visitando il sito 300mila.it. Prezzi: 38 euro per la colomba classica, 40 euro per quella al cioccolato. Le uova partono da 80 a 100 euro al kg, in base a gusto e grammatura.
Un mondo chiamato 300mila
Il 300mila non è solo un marchio, ma un ecosistema fatto di eccellenza e visione. Dalla caffetteria al cocktail bar, dal ristorante al laboratorio, fino alla Casa 300mila, raffinata struttura di ospitalità con suite in un palazzo storico, un ristorante sostenibile per esperienze culinarie esclusive e un rooftop con solarium e vasca idromassaggio.
Tutto nasce dal sogno di Davide De Matteis, cresciuto nella pasticceria di famiglia “La Cotognata Leccese”. Dopo esperienze internazionali con maestri del calibro di Giorgio Orlandi, Tony Micelotta, Lechthaler e Charles Schumann, Davide approda nei locali più prestigiosi tra Bologna, il Lago di Garda e Monaco di Baviera, dove collabora anche con icone come Franz Beckenbauer e Boris Becker.
Nel 2006 torna a Lecce e apre il 300mila Lounge Bar, premiato come “Miglior Bar dell’Anno” dal Gambero Rosso in più edizioni. A seguire, nascono Terrazza 300mila, la Pizzeria 300mila a Otranto, Il Nazionale Ristorante e il servizio 300mila Catering. Nel 2019 prende forma il Laboratorio 300mila nell’ex carcere minorile, e nel 2021 il nuovo 300mila, sintesi dell’evoluzione tra Lounge Bar e ristorante. Nel 2023 arriva anche Casa 300mila, con quattro suite esclusive e una nuova dimensione di ospitalità.
Ti potrebbe interessare anche:
A Lecce il panettone è più buono
Il Salento in un sorso di gin
A scuola di pane in Salento
Foto Ufficio Stampa