X
    Categories Prodotti

Le donne che hanno fatto la storia diventano gelato

Le donne che hanno fatto la storia diventano gelato. Dalla Monna Lisa a Caterina de’ Medici, da Marie Curie a Frida Kahlo, fino ad arrivare ad AstroSamantha, sono solo alcune delle straordinarie figure femminili che la maestra gelatiera fiorentina Cinzia Otri ha deciso di celebrare attraverso i suoi gusti d’autore alla Gelateria della Passera, nel cuore dell’Oltrarno.

Le donne che hanno fatto la storia diventano gelato

Questa originale linea di gelati, nata nel 2013 con un gusto dedicato a Lisa Gherardini, la Monna Lisa, è cresciuta negli anni fino a contare oggi ben otto donne, con l’aggiunta recente dell’Elettrice Palatina e, a breve, della scienziata Margherita Hack. Ogni gusto rappresenta una vera e propria narrazione storica, studiata con rigore e trasformata in sapori autentici ed evocativi.

Le ricette spaziano dal fiordilatte profumato alla lavanda toscana di Bianca Cappello al gelato al latte con zafferano e pistacchi di Sherazade, passando per la crema d’arancio al rum in omaggio a Leonora di Toledo, simbolo dell’incontro tra la cultura partenopea e quella toscana. Non manca Ondina Valla, la prima atleta italiana medaglia d’oro alle Olimpiadi, celebrata con un gelato al latte di mandorla, lamponi freschi dell’Abetone ed elisir alla rosa.

La prossima protagonista sarà Margherita Hack, ricordata con un gusto semplice e goloso ispirato alla sua torta al cioccolato con nocciole preferita. Tra le future celebrazioni ci sono nomi come Alda Merini, Artemisia Gentileschi, Rita Levi-Montalcini, e naturalmente Samantha Cristoforetti, che andranno a completare un ciclo di quattordici donne straordinarie. 

Omaggio al merito

Ogni nuova creazione, come racconta Cinzia Otri — premiata con i Tre Coni del Gambero Rosso — nasce dall’amore per il talento femminile e dalla volontà di raccontarlo attraverso il linguaggio che più le appartiene: il gelato. “Queste donne mi ispirano con il loro coraggio e la loro visione. Trasformarle in gusto è un atto di riconoscenza, perché so quanto sia difficile per una donna realizzarsi nel proprio mestiere”.

Il progetto, partito quasi per caso in occasione del compleanno della Monna Lisa nel 2013, si è trasformato in un vero percorso culturale e sensoriale. Non a caso, alla fine di questo viaggio, tutte le quattordici icone femminili diventeranno protagoniste di un libro che raccoglierà le ricette e le loro storie.

Così, stagione dopo stagione, i gelati della Gelateria della Passera continueranno a far rivivere le grandi donne della storia, unendo memoria, cultura e sapore in un’esperienza unica. Un tributo che dimostra come anche un cono gelato possa farsi veicolo di espressione personale e collettiva. 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Cinzia Otri: il mio gelato antispreco

Io, Sergio Dondoli: l’uomo oltre il gelato

Il gelato? Lo faccio in casa

Foto Ufficio Stampa

 

Susanna Sforza:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.