Classico rivisitato
La pasta cacio e pepe è un piatto tipico della cucina romana, caratterizzato da semplicità e gusto intenso. Il nome significa letteralmente ‘formaggio e pepe’, che sono i due ingredienti principali insieme alla pasta. La chiave del successo sta nella cremosità: non si usano panna o burro, ma l’amido della pasta, combinato con l’acqua di cottura e il formaggio, crea una consistenza vellutata.È un piatto semplice, ma richiede attenzione nella preparazione per evitare che il formaggio si raggrumi. Perfetto per chi ama i sapori autentici e intensi.
Ricetta delle Penne cacio e pepe al salmone
Per 4 persone
300 g di penne
2 tranci di filetto di salmone fresco da circa 150 g ciascuno
100 g di grana padano grattugiato
1 arancia non trattata
1 cucchiaio e mezzo di pepe nero in grani
10 g di burro
sale
Preparazione 15 min, cottura 10 min
Grattugia la scorza dell’arancia e mettila in una ciotola. Taglia il salmone a pezzettini, disponili in un piatto e irrorali con poco succo d’arancia. Pesta grossolanamente i grani di pepe in un mortaio. Se non hai il mortaio, mettili in un sacchettino di carta e schiacciali con il batticarne.
Aggiungi il grana padano nella ciotola con la scorza, poi unisci 2/3 del pepe. Tuffa le penne in abbondante acqua bollente salata e cuocile per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, scalda in un padellino il burro e rosola il salmone per 1 minuto, mescolando. Ammorbidisci il formaggio con 3-4 cucchiai dell’acqua di cottura fino a ottenere una crema e scola la pasta al dente, senza sgocciolarla troppo, in modo che rimanga umida.
Trasferisci immediatamente la pasta nella ciotola insieme ai dadini di salmone e mescola in modo da sciogliere bene il formaggio. Suddividi la pasta nei piatti, aggiungi il pepe rimasto e servi decorando con erbe o germogli.
Ti potrebbe interessare anche:
Sedanini cacio, pepe e limone confit
Pizza bianca al salmone e lime
Salmone alla birra con salsa all’aneto
Foto Freepik