X

Colomba salata di Pasqua

La tradizione pasquale incontra l’arte salumiera di Citterio e la creatività di Ziva Pasticceria, dando vita a una inedita Colomba salata di Pasqua. Un prodotto non tradizionale in una veste gourmand e originale con il Salame di Milano e il  Prosciutto Cotto di Vignola. Eccola in una versione facilitata che si può replicare anche in casa, per gustare questa deliziosa specialità. 

Colomba salata di Pasqua

Nata dalla collaborazione tra la storica azienda di salumi e il laboratorio artigianale di Marcello Salvatori, ex lievitista di Cracco, la colomba salata è pensata come alternativa originale alla classica colomba dolce, perfetta per antipasti e aperitivi.

Ziva Pasticceria, fondata nel 2020, è specializzata in lievitati d’eccellenza. L’impasto, frutto di quattro giorni di lavorazione con lievito madre vivo, viene arricchito con olio extravergine d’oliva e salumi Citterio selezionati: Grancotto di Vignola e Salame di Milano. Niente aromi aggiunti, meno zucchero, solo ingredienti autentici e tecniche innovative.

Pasticceria salata

Negli ultimi anni cresce la passione per i lievitati salati e gourmet: la colomba salata risponde a questo trend con una proposta raffinata e sorprendente, che conserva l’identità della tradizione, ma la reinterpreta con audacia.

“Vogliamo innovare senza dimenticare le radici”, spiega Alessandro Riva, direttore marketing di Citterio. “Portando in tavola un prodotto che unisce qualità, creatività e italianità.” Un impasto soffice e saporito, che invita a condividere e sperimentare nuovi gusti durante la Pasqua.

Ricetta della Colomba salata di Pasqua

Per uno stampo da 750 g

300 di farina 00

300 di farina Manitoba

2 uova

300 ml di latte fresco intero

2 cucchiai di grana padano

1 cucchiaio di zucchero

25 g di lievito di birra fresco o 16 g di lievito disidratato

noce moscata

150 g di burro morbido

120 g di Grancotto Vignola Citterio a fette spesse 1 cm

100 g di Salame Milano Citterio a fette spesse 1 cm

sale e pepe

Per decorare:

1 uovo

semi di sesamo, lino, zucca e girasole

Preparazione 30 min, cottura 35 min + riposo

Stempera il lievito di birra con 1 cucchiaio di zucchero e il latte tiepido, poi lascia riposare per 5 minuti. Intanto, setaccia insieme le farine in una ciotola, aggiungi il lievito mescolando, poi le uova sbattute e amalgama bene.

Incorpora il burro morbido a fiocchetti, noce moscata grattugiata, pepe a piacere, 1 cucchiaino raso di sale e impasta fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Mettilo in una ciotola, copri e fallo lievitare per almeno 2 ore, finché sarà raddoppiato di volume.

Riprendilo e lavoralo, poi incorpora i salumi tagliati a cubettini piccoli quindi forma un panetto e dividilo a metà. Fai rotolare sul piano di lavoro una delle 2 parti in modo da ottenere un filone lungo quasi quando la parte centrale dello stampo, quindi dividi a metà bla parte rimasta e fai rollare le 2 parti in modo che siano lunghe quanto le ali della colomba poi posizionale.

Spennella la superficie della colomba con l’uovo rimasto sbattuto, spolverizza con il mix di semi, fai lievitare ancora per circa 30 minuti, Infine, cuoci in forno già caldo a 190° per circa 30-35 minuti finché la superficie sarà dorata. Servi la colomba tiepida.

Ti potrebbe interessare anche:

Torta pasqualina con erbette e funghi

Pandolce greco di Pasqua (Tsoureki)

Crescia, pizza di Pasqua al formaggio

Foto Ufficio Stampa

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.