X

Gratin di sedano rapa al Casera

Il gratin di sedano rapa al Casera è una delizia ispirata agli sformati di verdure tipici della cucina francese, di cui il più noto è il gratin dauphinois. Una preparazione a base di fette di tuberi, affettati sottilmente e cotti al forno con panna, latte e formaggio fino a ottenere una crosta dorata e croccante in superficie. Molte le varianti: alcune prevedono l’aggiunta di pancetta, aglio, cipolla o diversi altri tipi di formaggio. Una ricetta ricca e cremosa, perfetta per accompagnare piatti di carne o da servire come portata principale. 

Gusto alpino

Ortaggio molto apprezzato in diverse cucine europee, soprattutto in Francia e in Germania, ma anche in nord Italia dove è chiamato anche sedano di Verona, il sedano rapa è una varietà a radice, dalla consistenza soda e sapore fresco e delicato, simile a quello del sedano ma con note di noce e prezzemolo. Ha forma tondeggiante e bitorzoluta, con scorza marrone e ruvida e la polpa è bianca e compatta, di sapore delicato e aromatico. Si gusta crudo, in insalate e pinzimonio, o cotto in zuppe, gratin o purè: spesso mescolato con patate per  dare consistenza più cremosa.

Prodotto di tradizione

Il Valtellina Casera Dop è un formaggio di latteria tutelato da un consorzio, che una volta si produceva solo d’inverno, quando il bestiame scendeva a valle. Oggi questo formaggio a pasta semicotta e semidura, realizzato esclusivamente con latte vaccino parzialmente scremato, è in produzione tutto l’anno ed è ideale da gustare e portare in tavola ogni giorno.

Ricetta del Gratin di sedano rapa al Casera

Per 4 persone

1 radice di sedano rapa da 750 g

250 g di patate farinose

500 ml di panna fresca

250 ml di latte

200 g di formaggio Valtellina Casera Dop

burro

noce moscata

sale e pepe

 

Preparazione 25 min, cottura 1 h

Grattugia il formaggio con una grattugia a fori larghi e versalo in una ciotola. Elimina la scorza e grattugia, sempre con lo stesso attrezzo, il sedano rapa e ripeti l’operazione con le patate sbucciate, versandole in un’altra ciotola.

Aggiungi alla ciotola con le verdure la panna e il latte, poi unisci 150 g di Casera, abbondante noce moscata grattugiata, 3 pizzichi di sale e pepe a piacere.

Versa il composto in una teglia imburrata e spolverizza la superficie con il formaggio rimasto e 30 g di burro a fiocchetti. Cuoci il gratin di sedano rapa al Casera in forno già caldo a 180° per circa 1 ora. Se la superficie si scurisce troppo, coprila con un foglio d’alluminio. Sforna, lascia riposare per 5 minuti, poi servi.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Pomodori gratinati alla provenzale

Gratin di finocchi alla fontina

Carciofi gratinati alle mandorle

Valtellina terra di grandi formaggi

Foto Freepik

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.