Tradizione catalana
Questa salsa è molto versatile e si presta a numerose varianti locali e personali, ne esistono molte versioni, che variano gli ingredienti e le loro proporzioni. quindi non esiste una ricetta considerata autentica, bensì una gamma di versioni tutte deliziose. Con verdure grigliate: per esempio zucca, patate, cipolle, porri. La preparazione della salsa romesco prevede solitamente la tostatura e l’arrostimento degli ingredienti principali, che si macinano poi insieme fino a ottenere una consistenza liscia o leggermente granulosa, secondo le preferenze. A volte, la ricetta può includere anche peperoncino per aggiungere un tocco di piccantezza.
Ricetta degli asparagi fritti in salsa romesco
Per 4 persone
1 kg di asparagi
amido di mais
1 fetta di pane bianco senza crosta (50 g)
4 pomodori da sugo maturi
4 spicchi d’aglio
60 g di mandorle sgusciate e spellate (oppure 40 g +20 di nocciole tostate)
1 cucchiaino di paprika dolce oppure peperoncini rossi secchi dolci o, ancora, pimenton (paprika affumicata)
2 cucchiai di aceto di sherry
150 ml di olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 10 min
Pulisci gli asparagi, elimina la base legnosa e spella i gambo con un pelapatate. Lavali, tuffali in una pentola con abbondante acqua bollente salata e cuocili per 5-6 minuti, poi sgocciolali e passali sotto acqua fredda corrente.
Metti in una padella antiaderente gli spicchi d’aglio con 1 cucchiaio d’olio e le mandorle. Fai tostare tutto per qualche minuto, mescolando. Taglia la fetta di pane a dadini e tostali con un filo di olio nell’altra padella.
Scotta i pomodori in acqua bollente, sgocciolali con un mestolo forato, togli la pelle, elimina i semi e taglia la polpa a pezzetti. Togli il pane e metti nella stessa padella i pomodori, lasciali cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti, affinché si ammorbidiscano. Trasferisci nel mortaio le mandorle con l’aglio prima spellato, il pane, i pomodori con il loro fondo di cottura e, agendo con il pestello, inizia a sminuzzare gli ingredienti.
Insaporisci il composto con sale, abbondante pepe e la paprika, diluisci con lo sherry e continua a lavorare con il pestello, versando a filo l’olio, fino a ottenere una salsa morbida, lucida, ma consistente. Se hai fretta, metti tutti gli ingredienti nel mixer e frulla diluendo con sherry e olio a filo. Mettila in una salsiera e servila.
Ti potrebbe interessare anche:
Risotto cremoso agli asparagi
Asparagi grigliati al bacon
Tagliatelle cremose agli asparagi e prosciutto
Foto Freepik