X

Cake integrale alle pesche gialle

Soffice e umido, il cake integrale alle pesche gialle è una ricetta facilissima, a base di ingredienti genuini, perfetto per la colazione o la merenda. A piacere, puoi variare gli ingredienti, per cambiare gusto: usa 100 g di farina o e 80 di farina di grano saraceno, scegli pistacchi o mandorle invece delle noci, cambia con polpa di pere invece che di pesche. Per una versione più golosa invece, aggiungi 80 g di gocce di cioccolato fondente al posto delle noci. 

Farine su misura  

La differenza fra farina 00, 0, 1 e 2, dipende dal grado di raffinazione e quindi dalla quantità di crusca e germe di grano che restano dopo la macinazione. La Farina 00 è la più raffinata, ha colore chiaro quasi bianco, contiene quasi solo amido e una parte di glutine, basso contenuto di fibre, vitamine e minerali.  E’ ideale per dolci, pasta fresca all’uovo, besciamella e preparazioni che richiedono farina leggera e lavorabile. La Farina 0 è meno raffinata della precedente, conserva una parte maggiore di crusca, ha colore bianco tendente al crema e contiene più proteine e sali minerali. Si usa per pane, pizze e focacce, perché dà struttura all’impasto. La Farina 1 è più integrale rispetto alle precedenti, ha colore più scuro, gusto più rustico, perché mantiene una buona parte di germe di grano e di crusca ed è più ricca di fibre e nutrienti. Buona per pane casereccio, pizze rustiche, torte e prodotti dal sapore deciso. La Farina 2 è chiamata anche semi-integrale: ha aspetto grezzo, granuloso, colore beige-nocciola e mantiene quasi tutta la crusca e il germe. Ricca di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali è usata per pani, prodotti rustici e impasti saporiti e nutrienti. 

Ricetta del Cake integrale alle pesche gialle

Per 6-8 persone

200 g di polpa di pesche gialle (circa 2-3 pesche)

180 g di farina 2

80 g di zucchero di canna scuro Muscovado

3 cucchiai di miele di castagno o di melata di bosco

3 cucchiai di olio di semi o extravergine di oliva leggero

2 uova

125 g di yogurt intero naturale (1 vasetto)

8 g di lievito istantaneo (1/2 bustina)

80 g di gherigli di noci

1/2 cucchiaino di cannella

sale

 

Preparazione 20 min, cottura 45 min + riposo

Tieni da parte 5-6 gherigli, dividili a metà, poi trita grossolanamente il resto. Sbuccia le pesche, ricava la polpa e tagliala a pezzetti piccoli, poi pesane 200 g.

Monta in una ciotola le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungi l’olio, lo yogurt e il miele. Setaccia la farina con il lievito e la cannella, quindi incorpora tutto versandolo in una sola volta e mescolando bene per amalgamare. Aggiungi infine anche la polpa delle pesche.

Versa il composto in uno stampo da plumcake da circa 1,5 l, unto d’olio e infarinato, oppure foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Cuoci il cake in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti, sfornalo e lascialo raffreddare. Se possibile, fallo riposare per almeno 5-6 ore, perché i sapori si amalgamano meglio.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torta allo yogurt facilissima

Cake rovesciata di arance rosse

Pan di spezie al burro salato

Foto Freepik

 

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.