Torta rustica di antica tradizione francese, il pan di spezie al burro salato è una delizioso lievitato di farina di grano saraceno. La versione originale del pain d’épices francese, è in realtà una torta campagnola dolce e aromatica, che era preparata nelle famiglie contadine con gli ingredienti a disposizione, farina rustica, miele e burro di fattoria.
Una raffinatezza per salumi e formaggi
Questa ricetta è invece una variante della formula classica, decisamente molto meno dolce, perché è impastata con poco zucchero e miele e il burro salato, in modo da diventare un pane semidolce da gustare anche a tutto pasto. In particolare è ottimo tagliato a fette e servito per accompagnare paté, salumi, formaggi, dip e creme salate.
Ingredienti locali
La miscela Quattro spezie è una polvere aromatica classica, un insaporitore tradizionale della cucina francese, composta da un mix a composizione variabile di 4 spezie: pepe, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano, che si utilizza fin dal medioevo come aromatizzante per paté, terrine, stufati, ragù e salse. La versione originale di questo dolce utilizza il burro demi-sel, leggermente salato, che non si trova in vendita in Italia, quindi per sicurezza è meglio usare 2 qualità di burro e assaggiare il composto prima di cuocerlo per valutare che ci sia il giusto bilanciamento fra dolce e salato. Se preferisci, usa tutto burro naturale e aggiungi 2-3 pizzichi di sale.
Ricetta del pan di spezie al burro salato
per 8-10 fette
170 g di farina di grano saraceno o di segale
100 g di farina 00
50 g di burro salato
50 g di burro naturale
1 cucchiaino di zucchero di canna
4 cucchiai di miele di bosco
250 ml di latte
1 uovo
8 g di lievito istantaneo per pizze e torte salate (mezza bustina)
3 cucchiaini da tè di miscela 4 spezie
sale
Preparazione 20 min, cottura 50 min
Fondi il burro a bagnomaria o al microonde. Versa le farine setacciate insieme con il lievito e le spezie in una ciotola, stemperale con il latte tiepido, poi aggiungi il burro fuso e il miele.
Sbatti l’uovo con lo zucchero di canna e incorporalo nell’impasto, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, regola di sale.
Versa il composto in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato o foderato con carta da forno bagnata e strizzata, e cuocilo in forno già caldo a 175° per circa 45-50 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lascia intiepidire il cake, poi servilo tagliato a fette.
Ti potrebbe interessare anche: Frollini al burro con mandorle e cannella
Ti potrebbe interessare anche: Chutney speziato di mango in agrodolce
Ti potrebbe interessare anche: Torta allo yogurt
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.