cake-rovesciata-arance

La cake rovesciata di arance rosse è una torta facile e deliziosa, preparata con un ingrediente assolutamente speciale, un agrume unico al mondo, dal sapore caratteristico, con polpa di  colore rosso rubino e di qualità altissima, dovuta alle condizioni climatiche e territoriali della zona in cui si coltiva. Grazie alla certificazione Igp, questo agrume è diventato un simbolo di eccellenza italiana e di tutela della tradizione agricola siciliana

Tipicità siciliana

L’Arancia Rossa di Sicilia Igp è una varietà tipica dell’isola, che gode della certificazione di Indicazione Geografica Protetta, un marchio europeo che garantisce la qualità e l’origine del prodotto. L’area di coltivazione comprende le province di Catania, Siracusa, ed Enna, dove terreno vulcanico e clima mediterraneo creano le condizioni ideali. Tre varietà principali: Tarocco, la più diffusa, con polpa dolce e leggermente acidula. Moro, quella col colore più intenso e dal gusto deciso. Sanguinello, che matura più tardi rispetto alle altre, con polpa arancione-rossastra e sapore equilibrato. Il colore rosso della polpa è dovuto alla presenza di antocianine, pigmenti naturali che si sviluppano grazie alla forte escursione termica fra il giorno e la notte, tipica di quelle zone. 

Torta rovesciata di arance rosse

Per 8 persone

3 arance rosse bio

60 g di miele

120 g di zucchero semolato

75 g di burro ammorbidito

4 uova

120 g di farina 0

60 g di farina di mandorle

60 g di farina di mais fioretto

160 g di ricotta fresca

sale

 

Preparazione 25 min, cottura 1 h

Grattugia la scorza di 1 arancia, sbucciala e tagliala a rondelle in senso orizzontale. Fodera con carta da forno uno stampo da plumcake da 1 litro, irrora il fondo con 2 cucchiai di miele e disponici sopra le fette d’arancia, formando un solo strato.

Monta in una ciotola il burro ammorbidito con il miele rimasto, la scorza dell’arancia e un pizzico di sale con la frusta elettrica, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora i tuorli, uno alla volta, sbattendo bene ogni volta. Quindi unisci la farina di mandorle, il mais, la ricotta e il succo delle 2 arance.

Monta gli albumi con 1 cucchiaino di succo d’arancia, versando gradualmente lo zucchero, poi incorporali al composto preparato, quindi versalo nello stampo sopra le fette d’arancia. Livella la superficie, scuotendo in senso orizzontale e cuoci la torta in forno già caldo a 160° per circa 1 ora.

Lascia raffreddare completamente la cake. Copri lo stampo con un piatto da portata rettangolare oppure ovale, capovolgi e sfila lo stampo, poi elimina la carta. Fai riposare per almeno 4-6 ore prima di servire, con panna montata o gelato alla vaniglia.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Muffins pan d’arancio

Tarte Tatin di mele (torta rovesciata)

Amara: l’amaro all’arancia rossa

Foto Freepik