Il Chia pudding con granola e frutta è la ricetta perfetta per una prima colazione energetica o come portata per un pasto leggero. Pianta originaria dell’America Centrale, scientificamente nota come Salvia Hispanica, ha semi piccoli, ovali e di colore che varia dal nero al bianco, famosi per le loro proprietà nutrizionali, considerati un vero superfood, grazie alla loro ricchezza di nutrienti.
Superfood
I semi di chia sono ricchi di Omega-3, una delle migliori fonti vegetali di acidi grassi essenziali, utili per la salute del cuore e del cervello. Contengono un’elevata quantità di fibre (circa il 34%), che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un senso di sazietà. Sono una buona fonte di proteine vegetali, adatte anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana. Sono ricchi di calcio, ferro, magnesio e zinco e contengono composti che aiutano a combattere lo stress ossidativo. Infine, aumentano anche energia e resistenza: erano tradizionalmente usati dagli Aztechi e dai Maya come fonte di energia a lunga durata.
Come li usi
I semi di chia si possono utilizzare in molti modi, ma si devono sempre consumare con un’adeguata quantità di liquidi, poiché si espandono assorbendo acqua. Mescolati nel latte per creare un pudding, aggiunti a yogurt, frullati o insalate. Come ingrediente in prodotti da forno come pane, biscotti, torte e così via. Ottimi anche come sostituto dell’uovo nelle ricette vegane per addensare: mescolando 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai d’acqua si forma un gel.
Ricetta del Chia pudding con granola e frutta
Per circa 300 g di granola
50 g di fiocchi di grano saraceno
50 g di fiocchi d’avena
2 cucchiai di mirtilli rossi essiccati o uvetta
50 g di mandorle e nocciole spezzettate grossolanamente
20 g di semi di zucca
20 g di semi di girasole
30 g di semi di lino
1 cucchiaio d’olio di cocco o di semi
3 cucchiai di sciroppo d’agave o di acero, oppure miele
sale
Preparazione 20 min, cottura 5 min
Mescola in una ciotola i fiocchi d’avena e di grano saraceno, mandorle, nocciole, mirtilli rossi o uvetta, semi di zucca girasole. Versa l’olio di cocco e lo sciroppo d’agave in una padella antiaderente e scalda per 1 minuto mescolando.
Aggiungi gli ingredienti secchi, un pizzico di sale e prosegui la cottura mescolando a fuoco medio-basso per 4-5 minuti, finché la granola sarà dorata e croccante, poi lasciala raffreddare e seccare all’aria. Conservala in un vasetto di vetro a chiusura ermetica per una settimana.
Per il pudding
Per 2 persone
30 g di semi di chia
200 g di latte di mandorla
200 g di yogurt magro
1 cucchiaio di miele di castagno
120 g di granola fatta in casa
1 kaki mela maturo
1 banana
Preparazione 10 minuti + riposo
Versa i semi di chia in una ciotola, aggiungi a filo il latte di mandorla, lo yogurt e il miele, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Copri con una pellicola e metti il composto a riposare in frigorifero per tutta la notte. Alla mattina, suddividilo in 2 ciotole individuali, aggiungi la granola e la frutta tagliata a fette.
Ti potrebbe interessare anche:
Un antico segreto: i semi di chia
Cake integrale allo yogurt e olio extravergine
Banana bread vegan cookies
Foto Freepik