La Pasticceria Inglima si prepara a celebrare il periodo pasquale con le sue deliziose colombe. Alla versione classica, si affiancano le proposte più golose e quelle legate alla cultura del territorio, tutte accomunate dalla grande cura dei dettagli nella preparazione dell’impasto, con un risultato davvero strepitoso.
Dalla Sicilia sulla tavola di Pasqua
Non c’è fretta nel laboratorio di Canicattì: ogni passaggio ha i suoi tempi, che devono essere rispettati, affinché l’impasto risulti morbido ed elastico. Quando c’è aria di Pasqua, a casa Inglima la sveglia suona presto: alle cinque si inizia con il primo rinfresco del lievito madre, che viene poi ripetuto due volte nel corso della giornata. Solo nel tardo pomeriggio si comincia a lavorare l’impasto, integrando tutti gli ingredienti principali: farina, zucchero, tuorli, burro e acqua.
Ingredienti locali
A conclusione di questo passaggio, l’impasto viene lasciato riposare per 13-14 ore, finché il suo volume triplica. Perché il risultato sia quello atteso, Angelo e Giovanni valutano la temperatura dell’ambiente e gestiscono di conseguenza gli ingredienti della preparazione: è da queste accortezze che si coglie l’abilità del pasticciere, acquisita grazie a una lunga esperienza, alla tecnica e alla sensibilità che nasce dal grande amore per il proprio mestiere.
Creatività su misura
La base è pronta: è il momento dell’estro. Ogni colomba ha il suo carattere, che viene definito dalla selezione dei mieli, degli aromi naturali (scorza d’arancia e vaniglia), della frutta secca e candita, o del cioccolato.
Il trionfo dei profumi
Nella Colomba Classica il profumo della scorza d’arancia e la dolcezza dell’arancia candita sono enfatizzati dal miele ai fiori d’arancio. La glassa è quella tradizionale, con mandorle siciliane. La Colomba Al Pistacchio, omaggio all’amata Sicilia, è di un inconfondibile color verde, perché la pasta di pistacchio è parte integrante dell’impasto, così come il miele d’acacia. I sentori di vaniglia caratterizzano questa referenza e la copertura di cioccolato la rende particolarmente invitante.
Varianti golosissime
Una variante della Colomba al Pistacchio è quella con le Amarene: un abbinamento inusuale, che esprime al palato un interessante incontro di sapori. La Colomba Arancia e Cioccolato è una vera coccola: ad arricchire la morbida pasta ci sono i cubetti d’arancia candita, le gocce di cioccolato e il miele ai fiori d’arancio.
Varietà e fantasia negli accostamenti
La gamma di colombe della Pasticceria Inglima comprende anche le referenze Frutti di Bosco, Cioccolato, Albicocca, Caffè, Pistacchio e Mandorla. Le confezioni delle Colombe Inglima sono cofanetti illustrati con disegni realizzati su misura per la pasticceria.
Tutti i prodotti della Pasticceria Angelo Inglima sono disponibili sullo shop online.
Ti potrebbe interessare anche:
Le irresistibili Paste Nuove della Pasticceria Inglima
L’irresistibile bontà del gelato alla siciliana
Alberto e Tancredi Alemagna
Foto Ufficio Stampa