Il dolce della Pasqua ortodossa, pashka, scritto anche Pascha, Pasha o Paskha, è un antico dessert tradizionale molto popolare nei Paesi dell’Est, fra cui Grecia, Russia, Ucraina e Romania. Tradizionalmente si prepara per celebrare la fine della Quaresima, ed è considerato un simbolo di buon augurio: la mattina di Pasqua si mette nel cesto insieme alle pietanze tradizionali e si porta in chiesa per la benedizione.
Dolce di festa
La forma tradizionale della Pashka si ottiene usando l’apposito stampo a forma di piramide tronca, che rappresenterebbe il sepolcro di Cristo. In assenza dell’attrezzo, che una volta era in legno e oggi è in plastica, è comunque possibile preparare ugualmente il dolce a casa, utilizzando uno stampo da zuccotto o da pudding. Ricco e goloso, questo facilissimo dessert ha il vantaggio di essere preparato in anticipo il giorno prima, e è assolutamente delizioso.
Ricetta del Dolce della Pasqua ortodossa (pashka)
Per 8 persone
1 kg di ricotta freschissima
120 g di burro
125 ml di panna fresca
3 tuorli
120 g di zucchero
2 cucchiai di miele di agrumi o d’acacia
50 g di scorza d’arancia candita
1-2 cucchiai di brandy (facoltativo)
50 g di canditi misti (cedro, limone, ciliegie, ecc.)
60 g di mandorle spellate o gherigli di noce
1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia naturale
1 limone non trattato
Prepaprazione 15 min + riposo
Fai ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi lavoralo con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida. Unisci la panna e i tuorli, uno per volta, infine incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, raschia la polpa con i semini con un coltellino affilato e incorporala al composto, oppure aggiungi l’estratto, mescolando bene.
Lavora gli ingredienti, finché lo zucchero si sarà completamente sciolto, poi incorpora la ricotta e amalgama bene fino a ottenere una crema omogenea. Unisci le scorze d’arancia e i canditi misti tagliati a pezzettini, le mandorle a filetti e la scorza del limone grattugiata.
Fodera un colino con un telo e disponici dentro il composto. Coprilo con carta assorbente da cucina e sistemaci sopra un peso, poi mettilo a riposare per una notte in frigorifero.
Fodera con una garza o con carta da cucina uno stampo di forma conica o tronco-conica e versaci il composto, pressandolo bene, in modo che sia ben compattato. Trasferiscilo nel frigorifero e lascialo riposare per almeno 6 ore, poi sformalo su un piatto da portata. Decora il dolce con decorazioni di zucchero a piacere oppure altri canditi misti e servilo fresco.
Ti potrebbe interessare anche:
Tiramisù di ricotta al caffè
Frittelle di ricotta con lamponi
Cheesecake con fragole e rose
Foto Freepik