Dessert per gourmet
Pistacchi di alta qualità, sale aggiunto nella miscela o come topping finale. Gusto intenso, tostato, meno zuccherino rispetto al gelato tradizionale, texture cremosa, con una nota sapida che stimola il palato. Il gelato al pistacchio salato è molto apprezzato dagli amanti dei sapori sofisticati e contrastanti, ed è spesso proposto in gelaterie artigianali o in ristoranti come dessert raffinato.
Ricetta del Gelato al pistacchio salato
Per 4 persone
100 g di pistacchi sgusciati ma non spellati
230 g di latte fresco intero
100 ml di panna fresca
1 tuorlo
100 g di zucchero semolato fine
fiocchi di sale marino
Preparazione 15 min, cottura 5 min, lavorazione 30 min + riposo
Tuffa i pistacchi in acqua bollente per 1 minuto, sgocciolali, poi elimina le pellicine. Trasferiscili sulla placca foderata con carta da forno e tostali leggermente per 4-5 minuti in forno già caldo a 160°, mescolando a metà cottura.
Metti i pistacchi in un cutter con 2 cucchiai di zucchero e tritali finemente per alcuni minuti, finché saranno ridotte a una pasta morbida, anche se un po’ granulosa.
Stempera la crema con il latte, poi versala nel mixer con il tuorlo e frulla bene, aggiungendo lo zucchero rimasto a pioggia. Lascia riposare il composto per almeno 3 ore in frigorifero.
Versa il composto nella gelatiera unisci 2-3 pizzichi di sale e prepara il gelato secondo le istruzioni dell’apparecchio. Conservalo in freezer fino al momento di servirlo, ma consumalo entro poche ore.
Ti potrebbe interessare anche:
Semifreddo alle mandorle con fichi
Gelato al cioccolato vegano
Semifreddo di castagne alla vaniglia
Gelato cremoso alle noci
Foto Freepik