Simbolo della cucina popolare
La paella spagnola tradizionale, è una ricetta a base di riso originaria della regione di Valencia, sulla costa orientale della Spagna. È uno dei piatti simbolo della cucina iberica, ma ne esistono molte varianti regionali. Il termine paella deriva dal latino patella, che significa padella, e indica sia il piatto che il recipiente in cui si cuoce. La versione tradizionale nasce come piatto della cucina povera, come cibo di strada o preparazione contadina, cucinata all’aperto, sul momento con gli ingredienti locali disponibili.
Ricetta della Paella spagnola
Per 4 persone
500 g di cosce o sovracosce di pollo
150 g di chorizo a fette
8-10 gamberoni interi
300 g di cozze pulite
200 g di vongole spurgate
200 g di anelli di calamaro
1 litro di brodo di pesce
250 g di Arroz Bomba o riso Arborio
1 cipolla
1 peperone rosso
2 spicchi d’aglio
150 g di passata di pomodoro
100 g di piselli, anche surgelati
2 bustine di zafferano aromatico
1 cucchiaio di paprika dolce
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 45 min + riposo
Scalda abbondante olio in una paellera grande o una padella ampia e rosola il pollo a fiamma media per 7-8 minuti, finché sarà ben dorato. Aggiungi il chorizo tagliato a fettine e prosegui la cottura per altri 2-3 minuti. Sgocciola tutto e tieni da parte in caldo.
Rosola nello stesso condimento la cipolla, l’aglio e il peperone tagliati finemente. Dopo qualche minuto, versa il riso e fallo insaporire mescolando per 2-3 minuti. Unisci lo zafferano sciolto in 1 cucchiaio d’acqua bollente e la paprika e mescola bene.
Versa tutto il brodo caldo in una volta, unisci pollo, chorizo, piselli e passata di pomodoro calda e prosegui la cottura a fuoco medio basso senza più mescolare il riso. Dopo 10 minuti, adagia sulla superficie del riso i calamari, le cozze con le valve rivolte verso l’alto, le vongole e i gamberoni. Copri e continua la cottura a fiamma bassa per altri 8-10 minuti, finché i frutti di mare saranno aperti e il riso avrà assorbito quasi tutto il liquido.
Spegni, spolverizza con prezzemolo tritato, copri con un telo e lascia riposare per 5 minuti la paella, quindi servila portando direttamente in tavola la paellera e accompagnando con spicchi di limone.
Ti potrebbe interessare anche:
Paella valenciana ai frutti di mare
Zarzuela (zuppa di crostacei alle mandorle)
Bouillabaisse (zuppa di pesce alla marsigliese)
Foto Freepik