X

Bucatini al salmone con le erbe

I bucatini al salmone con le erbe aromatiche sono la versione rimodernata e alleggerita di una ricetta molto di moda negli anni 70, la pasta al salmone con la vodka, immersa nella panna. Le ricette rétro evocano un’epoca, gli anni ’60-’70, in cui l’eleganza in cucina si misurava con ingredienti considerati sofisticati, come panna, vodka e salmone affumicato. Piatti dal gusto ricco, a volte eccessivo per i canoni attuali, ma ancora capaci di suscitare nostalgia. Oggi sono tornati come comfort food dal fascino vintage: imperfetti, ma irresistibilmente familiari.

Liquore sofisticato

La vodka in cucina è un ingrediente curioso: ha sapore neutro, ma svolge un ruolo tecnico interessante. Nella celebre pasta alla vodka, per esempio, serve a sfumare e a legare i grassi della panna e l’acidità del pomodoro, esaltando gli aromi senza coprirli. Non aggiunge sapore al piatto in senso stretto, ma contribuisce a una texture più vellutata e a un profilo aromatico più complesso. Oggi è usata soprattutto in ricette rétro o per dare un tocco di originalità a salse e marinature. Un piccolo colpo di scena alcolico, spesso più scenografico che necessario, ma ancora capace di sorprendere.

Ricetta dei Bucatini al salmone con le erbe

Per 4 persone

300 g di pasta formato bucatini o penne

350 g di filetto di salmone fresco

150 g di ricotta cremosa o formaggio spalmabile

2 rametti di timo

3 rametti di aneto

1 ciuffo di erba cipollina

scorza di 1/2 limone non trattato

2 cucchiai di vodka o grappa

30 g di burro

sale e pepe

 

 

Preparazione 10 min, cottura 12 min

Lavora in una ciotola la ricotta con la scorza del limone grattugiata, l’erba cipollina tagliuzzata, le foglioline del timo e dell’aneto tritate, sale, pepe e noce moscata.

Tasta il salmone con le dita ed elimina le eventuali lische rimaste con una pinzetta. Stacca la pelle e riduci la polpa a pezzettini di circa 3 cm per lato, sfilacciandoli grossolanamente con la forchetta.

Scalda il burro in una padella ampia, unisci i pezzi di salmone e rosolali mescolando a fiamma media per 2-3 minuti. Sfuma con il liquore, lascialo evaporare e infine regola di sale e pepe.

Nel frattempo, lessa i bucatini in abbondante acqua bollente salata secondo le istruzioni della confezione. Disponi la ricotta nella padella con il saloone e diluiscila con 3-4 cucchiai d’acqua di cottura. Quindi scola la pasta al dente, trasferiscila nella padella e falla insaporire mescolando a fiamma vivace per alcuni istanti, poi servi subito.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Salmone alla birra con salsa all’aneto

Uova di quaglia in crosta di salmone

Galette des Rois salata al salmone

Foto Freepik

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.