X

Cake all’Emmentaler e mele

Il cake all’Emmentaler e mele è una gustosa torta salata perfetta per una merenda di bambini, per un’escursione in montagna, da portare in ufficio se si ha poco tempo, e per tutte quelle occasioni in cui serve un cibo pronto a portata di mano. Una versione golosissima? Tiepida, con un velo di burro aromatizzato con scorza di limone ed erba cipollina tagliuzzata con le forbici. 

Formaggio di tradizione

L’Emmentaler Dop è un formaggio svizzero a pasta dura, noto per i suoi caratteristici buchi (occhiature) e il sapore dolce e leggermente nocciolato, il gusto delicato, burroso, con note di frutta secca e una lieve acidità. Il prodotto prende il nome dalla valle dell’Emmen, situata nel Canton Berna, in Svizzera. Prodotto con latte vaccino non pastorizzato, ha forme molto grandi e rotonde, che possono arrivare a pesare anche oltre 80 kg, con crosta dura e interno giallino con buchi di varie dimensioni. La stagionatura varia da 4 mesi a oltre un anno: più il formaggio è stagionato, più il sapore diventa intenso e complesso. Esistono versioni tedesche, francesi e austriache di un formaggio simile, ma solo quello svizzero a denominazione di origine protetta è il vero Emmentaler originale

Ricetta del Cake all’Emmentaler e mele

Per 6-8 persone

2 mele golden

150 g di farina 1

50 g di farina di grano saraceno

140 g di Emmentaler grattugiato con una grattugia a fori larghi

3 uova

150 g di latte

1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

1 cucchiaio di zucchero o miele

noce moscata

100 g di burro o 100 ml d’olio extravergine

sale e pepe

 

Preparazione 20 min, cottura 50 min

Sbuccia le mele, puliscile e grattugiale con una grattugia a fori larghi in una ciotola, poi irrorale con 2 cucchiai di succo di limone e mescola. Fai fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, se lo usi.

Sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero o il miele, 2 pizzichi di sale, pepe e noce moscata. Aggiungi l’olio o il burro fuso, mescola bene poi incorpora a pioggia la farina setacciata con il lievito in 2-3 volte, alternandola allo yogurt.

Unisci 100 g di Emmentaler, le mele grattugiate, e infine versa il composto in uno stampo da plumcake da 1 litro, foderato con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata, oppure uno stampo a cerniera rotondo da 22 cm di diametro.

Spolverizza la superficie con l’Emmentaler rimasto e cuoci il cake in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti, finché la superficie sarà dorata. Sforna e lascia riposare per almeno 3 ore. Servi la torta tiepida o a temperatura ambiente.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Cake al cioccolato con le pere intere

Galette des Rois salata al salmone

Cake al pesto e pinoli

Foto Freepik

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.