X

Caviale di melanzane rustico

Il caviale di melanzane rustico è una tipica golosa preparazione estiva, una delle tante varianti della classica crema di melanzane che in estate è un piatto tipico della cultura gastronomica mediterranea, con mille varianti, perfetto da gustare col pane. Questa versione arriva dalla Sardegna e contiene un tocco creativo tipicamente locale e italiano, con il vino rosso e il concentrato di pomodoro. Accompagnalo con pane carasau, pita o pane arabo 

Sapore d’estate

Il caviale di melanzane è una preparazione a base di melanzane arrostite o grigliate e poi tritate finemente a coltello, ma non  frullata, perché perderebbe quella consistenza leggermente granulosa che la caratterizza, e poi condita in vario modo secondo le ricette. Nonostante il nome, non contiene affatto caviale di pesce: si chiama così perché la consistenza cremosa e il gusto ricco ricordano, per alcuni, la prelibatezza del caviale tradizionale. Molto popolare in Francia, dove è chiamata caviar d’aubergines ed è una preparazione tipicamente provenzale, si serve come crema spalmabile sui crostini con l’antipasto. Una ricetta simile è diffuso anche in altre cucine mediterranee e mediorientali, con numerosi nomi e varianti, come la melitzanosalata greca, il zaalook marocchino e il baba ganoush libanese. 

Ricetta del Caviale di melanzane rustico

Per 4 persone

500 g di melanzane senza picciolo (circa 2), possibilmente violette

1/2 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

vino rosso

zucchero

1 ciuffo di prezzemolo

2 rametti di mentuccia (facoltativa)

2 cucchiai di capperi dissalati

1 cucchiaio di aceto di mele 

olio extravergine di oliva

sale e pepe o peperoncino

 

Preparazione 10 min, cottura 50 min + riposo

Bucherella le melanzane con uno stecchino in più punti, poi disponile sulla placca foderata con un foglio di carta da forno e cuocile in forno già caldo a 200° per circa 50-60 minuti, girandole almeno 2-3 volte. Sfornale e lasciale intiepidire. 

Elimina la buccia delle melanzane, tagliale a metà nel senso della lunghezza, scarta i semi se sono troppi e strizza bene la polpa, poi tritala finemente a coltello, in modo da ottenere un purè grossolano.

Condisci il composto con 1-2 cucchiai di vino rosso, 1-2 di aceto, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 cucchiaini di zucchero, sale, pepe o peperoncino e un filo d’olio, regolando tutto secondo il gusto.

Aggiungi le foglie del prezzemolo e della menta tritate insieme con i capperi e poco aglio, poi mescola bene. Copri il caviale di melanzane rustico e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Servilo con pane tostato caldo. 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Caponata di melanzane tradizionale

Melanzane al miso e miele

Pasta al ragù di melanzane e porcini

Foto Freepik

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.