Le cupcakes alle fragole di San Valentino sono deliziosi dolcetti monoporzione che si prestano a essere serviti durante una ricorrenza festosa e dedicata agli affetti della famiglia, come un San Valentino allargato a cui partecipano figli e amici, perché in origine la festa era dedicata alle persone cui si vuole bene. Se ti piace, prova anche la versione con l’impasto al cioccolato, è buonissima e insolita.
Il frutto più amato
Rosse, attraenti e a forma di cuore. Questi piccoli frutti dal gusto delicato e con una leggera nota acidula, hanno un sapore intenso e aromatico che le rende uniche e apprezzate in tutto il mondo. Scegli fragole di un bel rosso brillante, intenso e uniforme e il picciolo deve essere verde vivace. Evita invece quelle eccessivamente grandi o che hanno parti bianche o verdi, significa che non sono completamente mature. Le fragole migliori hanno un aroma fragrante, dolce e intenso e devono essere sode al tatto, ma non dure. Se possibile, sceglile locali e biologiche ma soprattutto consumale in stagione, perché danno il meglio sotto tutti i punti di vista.
Conservale così
Per conservarle e mantenerle fresche a lungo, non lavarle subito, ma fallo solo prima di consumarle. Controllale e togli quelle ammaccate o con la muffa, disponile in un contenitore poco profondo foderato con carta assorbente e, se possibile, lascialo semiaperto o usa un coperchio forato per far circolare l’aria. Riponilo nel cassetto della frutta, dove la temperatura è ideale (2-4°). Se vuoi conservarle più a lungo, immergile per alcuni minuti in una soluzione con una parte di aceto bianco e tre parti d’acqua, poi sciacquale bene e lasciale asciugare completamente prima di riporle in frigorifero. Se vuoi invece congelarle, lavale, asciugale e rimuovi il picciolo. Disponile in un solo strato distanziate su un vassoio foderato con carta assorbente e metti in freezer per almeno 8 ore. Trasferiscile in un sacchetto per alimenti e rimettile nel congelatore, dove dureranno per 3 mesi.
Ricetta delle Cupcakes alle fragole di San Valentino
Per 16 pezzi
210 g di farina 00
90 g di burro
150 g di zucchero
2 uova
150 ml di kefir o latticello o yogurt da bere
8 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di bicarbonato per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
12-16 fragole medio grandi tutte uguali, secondo la teglia
fragole e lamponi per decorare
sale
Per il frosting:
100 g di formaggio spalmabile o ricotta setacciata
100 g di mascarpone
40 g di zucchero vanigliato
120 ml di panna fresca
2 cucchiai di gelatina di lamponi
colorante alimentare rosso
Preparazione 25 min, cottura 20 min + riposo
Disponi i pirottini di carta in una teglia da 12-16 cupcakes. Setaccia la farina con il lievito e il bicarbonato. Monta con la frusta elettrica in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero, un pizzico di sale e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Incorpora le uova, uno per volta e poi unisci il mix di farina alternandolo al kefir, in 2-3 volte.
Versa il composto nei pirottini, riempiendoli fino a metà, poi aggiungi in ciascuno 1 fragola, privata della corona di foglioline, imn modo che la punta fuoriesca. Cuoci i cupcakes in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, sfornali, toglili dalla teglia e mettili a raffreddare su una gratella.
Per il frosting intanto, mescola il formaggio con il mascarpone, lo zucchero vanigliato e la gelatina, poi monta la panna ben fredda e incorporala alla crema di formaggio, poca per volta, mescolando con un movimento delicato dal basso verso l’alto. Colora la crema con qualche goccia di colorante, versala in una tasca da pasticcere e mettila a riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Prima di servire, togli la tasca dal frigorifero e lasciala riposare per 5 minuti, poi spremila a spirale sopra i dolcetti. Guarnisci con lamponi, fragole a fettine e, a piacere, foglioline di menta.
Ti potrebbe interessare anche:
Cupcakes per la Festa della Mamma
Muffins di zucca salati
Muffins alla crema di castagne
Foto Freepik