X

Oliebollen (frittelle olandesi)

Gli Oliebollen sono deliziosi dolcetti tradizionali olandesi, semplici ma gustose frittelle molto amate nei Paesi Bassi, in Belgio dove sono noti come croustillons o smoutebollen, e in alcune regioni della Germania, chiamati Schmalzkugeln, fino all’Inghilterra, dove sono noti come Dutch Doughnuts.  

Dolci paesani

Squisite frittelle dolci di forma sferica a base di un impasto lievitato simile a quello delle ciambelle, gli oliebollen, la cui traduzione è tortelloni soffiati, sono tipiche della notte di Capodanno, dei mercatini invernali e delle fiere di paese. Si trovano ai chioschi di street food oppure si preparano in casa, dove si servono tradizionalmente insieme al caffè. Spesso sono arricchiti con uvetta, pezzetti di mela o canditi, e ricordano un po’ le zeppole italiane o i beignets francesi, ma con un impasto più consistente, e si servono spolverizzati con abbondante zucchero a velo.

Ricetta degli Oliebollen (frittelle olandesi)

Per 15-20 pezzi

500 g di farina 00

300 ml di latte

2 uova

70 g di zucchero

25 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito di birra secco

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachidi

sale

zucchero a velo

 

Preparazione 10 min, cottura 15 min + riposo

Stempera il lievito in una ciotola con il latte tiepido e un cucchiaino di zucchero e lascia riposare per 10 minuti, finché si formerà una schiuma in superficie. Mescola in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale.

Aggiungi le uova sbattute, l’estratto di vaniglia e il latte con il lievito versandolo a filo e mescolando fino a ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Copri la ciotola con un telo e metti a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora, finché l’impasto raddoppierà di volume.

Scalda abbondante olio in una padella fino a 175-180°C. Con un cucchiaio leggermente oliato, preleva piccole porzioni di impasto e tuffale nell’olio caldo. Friggi per 3-4 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando diventano dorati e gonfi.

Scola gli oliebollen su carta assorbente e lasciali intiepidire. Spolverizza con abbondante zucchero a velo e servili caldi o a temperatura ambiente.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Tortelli milanesi di Carnevale

Frittelle di ricotta con lamponi

Frittelle salate ai salumi

Bomboloni alla crema o alla confettura

Foto Freepik

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.