La parola tortello in tutta Italia è sinonimo di raviolo. A Milano invece la parola ha un significato ben diverso e preciso: i tortelli sono le frittelle di Carnevale, cucchiaini di pasta tipo choux che si gonfiano a contatto con l’olio bollente e si gustano tiepide spolverizzate di zucchero. Assolutamente sublimi, quando sono anche farciti con una golosissima crema pasticcera.
Tradizione meneghina
Preparazione tipicamente lombarda e milanese, è una ricetta povera e di antica tradizione popolare, che si ritrova già tale e quale nei ricettari ottocenteschi. Il segreto dei tortelli è l’impasto impasto morbido che, quando è immerso nell’olio bollente, aumenta molto di volume rimanendo cavo all’interno: in questo modo è facile farcire i tortelli milanesi di Carnevale con la crema, la più classica è la pasticcera, oppure con la sua versione supergolosa al cioccolato o altre creme ancora. Una preparazione simile sono i farciò o friciolin o friciò piemontesi, aromatizzati al limone e a volte anche arricchiti di uvetta.
Ricetta dei tortelli milanesi di Carnevale
Per 4 persone
100 g di farina 00
4 uova
50 g di zucchero semolato fine
50 g di burro
1/2 limone non trattato
1 cucchiaio di estratto naturale di vaniglia
olio di semi di arachidi
sale
zucchero a velo o semolato per decorare
Per farcire:
Preparazione 20 min, cottura 20 min + riposo
Porta a ebollizione in una casseruola 200 ml di acqua con il burro e la bustina di vanillina. Togli la casseruola dal fuoco e versa la farina nell’acqua, tutta in una volta. Mescola con un cucchiaio di legno per stemperare perfettamente la farina. Metti di nuovo la casseruola sul fuoco. Cuoci l’impasto per circa 10 minuti, mescolando in continuazione, fino a quando si staccherà dai bordi della casseruola e formerà una massa omogenea.
Trasferisci il composto in una ciotola. Lascialo raffreddare coperto con un telo o con pellicola trasparente. Amalgama al composto le uova, uno alla volta. Aggiungi la parte gialla della scorza grattugiata di 1/2 limone e la vaniglia. Copri ancora e lascia riposare per almeno 2 ore.
Scalda abbondante olio in una padella ampia e con il bordo alto a fuoco medio. Preleva un cucchiaino di composto e fallo cadere nell’olio. Prosegui friggendo pochi tortelli alla volta, perché abbiano lo spazio per gonfiarsi bene e perché la temperatura dell’olio non si abbassi troppo, girandoli delicatamente, finché saranno ben gonfi e dorati.
Scola i tortelli col mestolo forato su carta assorbente da cucina e spolverizzali con zucchero semolato o a velo se preferisci consumarli così. Se invece li vuoi farcire, versa la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta piccola e riempi i tortelli tiepidi, spolverizzali con lo zucchero e servi.
Ti potrebbe interessare anche:
Frittelle di mele classiche
Churros tradizionali spagnoli
Bignè allo zabaione di Moscato
Foto Freeepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.