X

Pesto ai semi di zucca e pomodori secchi

Il pesto ai semi di zucca e pomodori secchi è una deliziosa crema da utilizzare su bruschette o panini e per condire la pasta. Una ricetta facile, economica e sorprendente, da sfruttare in mille occasioni.  

Condimento rustico

Piccoli, piatti, di forma ovale e con il guscio beige chiaro e con il seme interno verde scuro,  I semi di zucca sono i semi commestibili contenuti all’interno della zucca, un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. e viene chiamato anche pepita. I semi di zucca possono essere mangiati: Crudi o tostati Con o senza buccia Aggiunti a insalate, muesli, pane, zuppe, come snack. Sono spesso usati anche sotto forma di olio di semi di zucca, apprezzato per il suo sapore intenso e le proprietà nutrizionali. 

Ricetta del Pesto ai semi di zucca e pomodori secchi

Per 4 persone

100 g di semi di zucca sgusciati

4 falde di pomodori secchi al naturale (o sott’olio, in questo caso non serve sbollentarli)

1/2 spicchio d’aglio (facoltativo, usalo intero se vuoi un gusto più intenso)

6-8 foglie di basilico

1 cucchiaio di capperi sott’aceto

2 cucchiaini di origano secco

2 cucchiai di succo di limone

aceto bianco

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Per condire la pasta: 4 cucchiai di pecorino romano o grana padano grattugiati

 

 

Preparazione 10 min, cottura 8 min + riposo

Tuffa i pomodori secchi in un pentolino con acqua in ebollizione aromatizzata con 1 cucchiaino d’aceto, spegni e lascia riposare per 10 minuti. Tosta leggermente i semi di zucca in una padella, mescolando per 2–3 minuti, finché diventano fragranti, poi lasciali raffreddare.

Versa nel recipiente del mixer i semi di zucca, l’aglio spellato, i pomodori sgocciolati e tagliati a striscioline con le forbici, i capperi, le foglie di basilico, l’origano, il succo di limone, 60 ml d’olio e 3-4 cucchiai d’acqua molto fredda.

Frulla fino a ottenere un composto cremoso, regola di sale e pepe e aggiungi ancora un po’ d’olio se serve, in modo che la crema sia densa ma morbida. Fai riposare il pesto ai semi di zucca e pomodori secchi al fresco per almeno 2-3 ore, prima di usarlo per crostoni e bruschette. Conservalo in frigorifero coperto d’olio per non più di 2-3 giorni, dopo perde la fragranza.

Se invece usi il presto per condire la pasta – questa dose basta per 320 g –  versalo in una ciotola, aggiungi 4 cucchiai di formaggio grattugiato e  diluiscilo con 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scolala, aggiungila nella ciotola, mescola bene e servi.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Pasta con pesto di pistacchi

Il pesto alla genovese tradizionale

Pesto di pomodori secchi alle noci

Foto Freepik

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.