Il pesto di pomodori secchi alle noci è un ricco e goloso condimento per la pasta di tradizione siciliana, ma può diventare anche una deliziosa crema da spalmare su bruschette di pane casereccio tostato e da guarnire con mille ingredienti.
Delizioso pesto invernale
Nato come sugo povero di tradizione contadina per la pasta in inverno, è ottimo anche per condire riso o gnocchi di patate o semolino. Molto gustoso anche con verdure lessate oppure spiedini di ogni genere. Puoi provare anche la versione con mandorle al posto delle noci e insaporire anche con altre erbe come il finocchietto selvatico. Ottimo anche con la ricotta dura grattugiata al posto del pecorino.
Anche con le bruschette
Questo pesto diventa anche un saporitissimo dip o crema di base da spalmare su fette di pane casereccio tostate, su cui aggiungere pezzetti di tonno, alici o sgombri sott’olio sgocciolati, salumi a pezzetti, carciofi e altre verdure sott’olio, scaglie di pecorino o di caciocavallo, zucchine e melanzane alla griglia, cime di rapa e spinacini scottati oppure, secondo le stagioni, rosette di broccoli e di cavolfiori lessati e tutti gli altri ingredienti che la fantasia ti suggerisce.
Ricetta del pesto di pomodori secchi alle noci
Per 4 persone
60 g di pomodori secchi
60 g di gherigli di noci
1/2 spicchio d’aglio (o intero, se ami il gusto più forte)
10 foglie di basilico
1 cucchiaino di origano o maggiorana secchi
80 g di pecorino o ricotta dura grattugiati
1 pizzico di zucchero
olio extravergine di oliva
pepe o peperoncino
Preparazione 10 min, cottura 1 min
Tuffa i pomodori in un pentolino con acqua bollente aromatizzata con 2 cucchiai di aceto. Spegni e lascia intiepidire. Intanto, tosta i gherigli di noce sotto il grill per un paio di minuti, mescolandoli a metà cottura.
Sgocciola i pomodori, spezzettali e mettili nel recipiente del mixer con l’aglio, le foglie di basilico, l’origano, lo zucchero, pepe o peperoncino a piacere, 80 ml d’olio, poi frulla finché il composto risulterà morbido e cremoso.
Aggiungi le noci e 3-4 cucchiai d’acqua molto fredda e frulla ancora, finché il composto sarà amalgamato, unendo ancora poca acqua se risulta troppo denso. Incorpora il formaggio grattugiato e unisci ancora poco olio, se serve, poi copri e conserva il pesto in frigorifero, facendolo riposare per almeno 3 ore, se possibile.
Per condire la pasta, cuocine 320 g del formato scelto. Intanto, versa il pesto in una ciotola e diluiscilo con 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura. Scola la pasta, condiscila e servi, a piacere, con gherigli di noci spezzettati e altro pecorino grattugiato.
Ti potrebbe interessare anche:
Trofie al pesto con patate e fagiolini
Linguine al pesto trapanese
Spaghetti con polpo e pomodori secchi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.