X

Spaghetti con polpette di melanzane

Gli spaghetti con polpette di melanzane sono un primo delizioso, un piatto unico vegetariano dal saporito gusto mediterraneo. La ricetta è molto facile, ma richiede un po’ di tempo di lavorazione. Per questo è un piatto perfetto per stupire gli ospiti per un invito o un pranzo di festa in famiglia. Il sugo si può anche preparare in anticipo, congelare e utilizzare per l’occasione giusta. 

Sapori del Sud

La melanzana è una bacca, frutto commestibile di una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa di pomodori, patate e peperoni. Ha forma variabile, allungata, ovale o tondeggiante, di diverse misure con buccia liscia, solitamente violacea, ma ne esistono varietà bianche, striate, lilla. Originaria probabilmente dell’India, si è diffusa in Europa durante il Medioevo. Si consuma solo cotta e mai cruda, perché contiene solanina, una sostanza che in alte quantità può essere tossica. In cucina è molto versatile: si gusta grigliata, fritta, al forno, lessata, nella parmigiana, nella caponata, nei sughi, in mille altri modi. Ricca di acqua e di fibre, ha pochissime calorie e contiene sali minerali e antiossidanti come le antocianine, responsabili del colore viola.

Ricetta degli Spaghetti con polpette di melanzane

Per 4 persone

280 g di spaghetti

600 g di melanzane

2 uova

60 g di pangrattato

80 g di pecorino romano

1/2 spicchio d’aglio

farina 00

330 ml di salsa di pomodoro

1 cipollotto

2 rametti di basilico

zucchero

olio di semi di arachide

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 30 min, cottura 1 h

Bucherella le melanzane con uno stecchino, disponile sulla placca e cuocile in forno già caldo a 200° per circa 45-50 minuti. Sfornale e lasciale raffreddare, poi dividile a metà e ricava la polpa. Disponila in un telo e strizzala con le mani, in modo da eliminare più acqua possibile.

Trasferisci il composto in una ciotola, tritalo a coltello e schiaccialo finemente con la forchetta. Unisci le uova, il pecorino, il pangrattato e l’aglio tritato con qualche foglia di basilico, mescola bene e regola di sale e pepe. Forma con il composto tante polpettine di circa 3-4 cm di diametro, schiacciale leggermente, passale nella farina e friggile, poche per volta, in abbondante olio di semi ben caldo finché saranno dorate, poi scolale su fogli di carta assorbente da cucina.

Fai appassire intanto il cipollotto tritato in una padella ampia con un filo d’olio, aggiungi la salsa e 1/2 cucchiaino di zucchero e fai addensare a fiamma bassa per 4-5 minuti. Regola di sale e aggiungi le polpette, mescola e falle insaporire per 2-3 minuti.

Lessa nel frattempo gli spaghetti in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione, scolali e trasferiscili nella padella con il sugo e le polpette, fai insaporire mescolando a fiamma viva per 1 minuto e servi, decorando con foglioline di basilico e, a piacere, pomodorini molto piccoli tagliati a metà, spolverizzando con pecorino grattugiato.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Reginette con polpettine di legumi

Mafaldine al pesto di barbabietola

Spaghetti con polpo e pomodori secchi

Polpette di melanzane alla menta

Foto Freepik

 

 

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.