La torta di yogurt con pere e miele è una specialità di origine mediorientale, tipica di diverse culture, dove lo yogurt è un ingrediente comune in molte ricette. Questo dolce leggero e morbido può essere aromatizzato con limone e acqua di fiori d’arancio, oppure spezie come vaniglia, cannella o zafferano e a volte anche essere arricchita con frutta fresca o secca. Puoi prepararla anche con il semplice impasto, ma in questo caso usa uno stampo da 20 cm. La consistenza cremosa e il sapore delicato di questo dessert lo rendono perfetto da servire a fine pasto.
Specialità etnica
Per ottenere lo yogurt sgocciolato, versa 1 kg di yogurt intero naturale in un colino foderato con un telo, appoggialo su una ciotola e mettilo in frigorifero a perdere il siero per circa 24 ore, strizzando ogni tanto il telo per eliminare il siero. Il ricavato è simile a un formaggino fresco ed è circa la metà del peso iniziale. Utilizza il siero per altre ricette: è ottimo per preparare semplici lievitati fatti in casa per la prima colazione, come ciambelle, muffin o plumcake.
Ricetta della torta di yogurt con pere e miele
500 g di yogurt naturale sgocciolato oppure yogurt greco molto denso
2 pere Williams o Decana mature
130 g di zucchero
4-5 cucchiai di miele di acacia
5 uova
50 g di farina 00
1 limone non trattato
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio o di estratto di vaniglia naturale
sale
Preparazione 30 min, cottura 1 h + riposo
Grattugia la scorza del limone e ricava il succo. Pulisci le pere, sbucciale a piacere, tagliale in quarti ed elimina il picciolo e il torsolo poi riducile a dadini. Mettile in una ciotola, irrorale con 1 cucchiaio di succo di limone e mescola.
Monta in una ciotola i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi la scorza grattugiata e il succo del limone rimasto, l’acqua di fiori d’arancio (o la vaniglia), mescola e incorpora prima lo yogurt, poco per volta, poi la farina setacciata a pioggia e mescola bene.
Monta a neve gli albumi con 3 gocce di succo di limone e incorporali delicatamente al composto, poco per volta a cucchiaiate, mescolando delicatamente con una paletta e con un movimento dal basso verso l’alto.
Versa il composto in uno stampo a cerniera da 22 cm, foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, aggiungi sulla superficie i dadini di pera, poi cuoci la torta in forno già caldo a 160° per circa 1 ora. Sfornala, lasciala raffreddare e servila irrorando con altro miele.
Ti potrebbe interessare anche:
Torta allo yogurt facilissima
Crostata allo yogurt e mirtilli
Ciambella allo yogurt e cocco
Foto Freepik