X

Melanzane al miso e miele

Le melanzane al miso e miele sono un delizioso piatto vegetariano che rivisita in chiave mediterranea una ricetta orientale, dal piacevole contrasto tra la morbidezza delle melanzane e il dolce-salato del miso. Il termine ‘dengaku’ si riferisce al tipo di glassa usata e può essere applicato anche ad altri ingredienti, come tofu (tofu dengaku). Decorazione: a volte si aggiungono semi di sesamo, cipollotto tritato o scorza di yuzu.

Origine orientale rivisitata

Il Nasu Dengaku (茄子田楽) è un piatto tradizionale giapponese a base di melanzane grigliate o fritte, servite con una glassa di miso dolce. È un piatto molto popolare, semplice ma ricco di sapore, spesso servito come contorno o antipasto. La ricetta risale all’epoca Edo (1603-1868) ed era un tempo un piatto popolare nelle taverne e nelle case da tè. In origine, le melanzane erano grigliate su braci di carbone, che conferivano una consistenza croccante e un irresistibile sapore di fumo. Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta fino a diventare un classico della cucina giapponese. Oggi il Nasu Dengaku è un piatto apprezzato per la semplicità e per il sapore umami, da gustare nei ristoranti tradizionali e nelle feste stagionali.

Ricetta delle Melanzane al miso e miele

Per 4 persone

2 melanzane lunghe

1 cucchiaio di salsa di soia leggera, meglio se giapponese

2 cucchiai di miso bianco

1 cucchiaio di miele

2 cucchiai di mirin o vino bianco

olio di sesamo facoltativo

semi di sesamo tostati facoltativo

prezzemolo

erba cipollina (opzionale, per guarnire)

olio di semi

sale

 

Preparazione 10 min, cottura 30 min

Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza, compreso il picciolo. Incidi la polpa con un coltello, formando a griglia in diagonale, ma senza arrivare al fondo. Trasferisci le melanzane sulla placca foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spennellale con un velo d’olio extravergine e cuocile in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti.

Nel frattempo, per la salsa versa, in un pentolino il mirin, il miele e la salsa di soia e scalda a fuoco basso, mescolando continuamente, finché il composto sarà ben amalgamato. Togli dal fuoco, aggiungi il miso facendolo sciogliere.

Passa le melanzane sotto il grill del forno per 1-2 minuti e servile con gocce di olio di sesamo, prezzemolo e erba cipollina semi di sesamo e cipollotto tritato. Servite le melanzane Dengaku calde o a temperatura ambiente con una ciotola di riso bianco o come antipasto in un pasto tradizionale giapponese.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Involtini di melanzane con caciocavallo

Parmigiana di melanzane classica

Melanzane ripiene alla parmigiana

Polpette di melanzane alla menta

Foto Freepik

Marilena Bergamaschi:
Related Post

Utilizzando www.parliamodicucina.com, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.