La pizza al pesto di pomodori secchi è una gustosa variante di quella tradizionale, perché utilizza un ingrediente tipico della cucina meridionale di tradizione, come le verdure essiccate che si consumano solitamente in inverno, per una preparazione insolita. Tipicamente mediterranea ma con un tocco decisamente gourmand.
Insolito quotidiano
La pizza è un piatto versatile amatissimo in tutto il mondo, che può essere una base eccellente per la sperimentazione gastronomica, per reinventarla ogni volta e creare nuove esperienze. Sperimentare con la pizza può portare a scoperte sorprendenti e deliziose, e offre infinite possibilità per esprimere all’infinito la propria creatività in cucina.
Il pesto di pomodori secchi
Tuffa 100 g di pomodori secchi in una pentola con abbondante acqua bollente aromatizzata con 2 cucchiai di aceto di vino rosso e lasciali riposare per 10 minuti. Sgocciolali, spezzettali e mettili nel mixer con 70 g di mandorle non spellate, 5 cucchiai d’olio extravergine, 3-4 d’acqua fredda, 1 di vino rosso, 1 di capperi dissalati, 1 cucchiaino di zucchero, 15 foglie di basilico, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiaini di origano secco e un pizzico di peperoncino. Frulla fino a ottenere un composto cremoso e, se serve, aggiungi ancora poca acqua fredda per renderlo morbido e leggermente fluido.
Ricetta della pizza al pesto di pomodori secchi
Per 2 pizze (2-4 persone)
300 g di farina 0
200 g di farina Manitoba
25 g di lievito di birra fresco o disidratato
250 ml di acqua minerale frizzante
zucchero
pesto di pomodori secchi
400 g di mozzarella di bufala o fiordilatte
qualche foglia di basilico
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 20 min + riposo
Sciogli il lievito in una ciotola con 50 ml di acqua minerale tiepida. Unisci 50 g di farina 0 e un cucchiaino di zucchero e amalgama bene. Copri con una pellicola e lascia lievitare il panetto per 30 minuti. Disponi a fontana sul piano di lavoro la farina 0 rimasta setacciata con la farina Manitoba.
Pratica un incavo al centro e mettici il panetto lievitato e l’acqua rimasta a temperatura ambiente e spolverizza sul bordo esterno un cucchiaino di sale. Se preferisci una pizza più croccante, aggiungi anche 3 cucchiai d’olio.
Lavora l’impasto con le mani per 10-15 minuti e sbattilo più volte con energia sulla spianatoia. Se ti sembra troppo denso, unisci ancora pochissima acqua. Forma una palla, trasferiscila in una ciotola unta con un velo d’olio, pratica un taglio a croce, copri con una pellicola e mettila a lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore (in alternativa, disponi la palla incisa sulla spianatoia di legno e coprila con una ciotola ampia leggermente scaldata).
Cuoci la pizza
Ungi 2 teglie con un filo d’olio. Riprendi la pasta lievitata, lavorala ancora e dividila in 2 parti. Disponi un pezzo di pasta al centro di ciascuna teglia e stendilo a circa 5 mm di spessore, schiacciandolo e allargandolo con le mani e formando un bordo rialzato tutt’intorno. Lascia riposare la pasta ancora per 15 minuti. Intanto, taglia la mozzarella a fettine e mettile a sgocciolare su fogli di carta assorbente da cucina sovrapposti.
Diluisci il pesto di pomodori secchi con 2-3 cucchiai d’acqua calda e stendilo sulla superficie delle 2 pizze, lasciando libero un bordo tutt’attorno, e cuocile in forno già caldo a 200-220°, nella parte più alta, per 15 minuti.
Estrai le teglie dal forno, suddividi le fette di mozzarella sulle pizze, infornale e cuocile ancora per 5 minuti, quindi estraile e servile ben calde con un filo d’olio e qualche fogliolina di basilico.
Ti potrebbe interessare anche:
Pesto di pomodori secchi alle noci
Pasta con pesto ai due pomodori e tonno
Spaghetti con polpo e pomodori secchi
Pizza napoletana all’origano
Foto Freepik