Antica tradizione
L’origine della cheesecake si perde nella notte dei tempi ed è tuttora oggetto di dibattito tra gli storici della cucina. Sicuramente ha radici molto antiche e preparazioni simili si trovano nei ricettari fin dall’antichità e durante tutti i secoli successivi e in tutte le tradizioni, preparata in varie forme e culture nel corso dei secoli. La cheesecake moderna, ha invece radici principalmente europee e statunitensi. La versione americana della cheesecake in particolare, si è diffusa durante il ‘700 in America, grazie all’arrivo dei coloni europei. La ricetta è stata adattata e modificata nel corso del tempo, dando vita a numerose varianti. Tipicamente italiana la crostata di ricotta.
Ricetta della cheesecake con fragole e rose
Per 8-10 persone
150 g di frollini (20-25 biscotti)
60 g di burro
100 g di zucchero di canna
300 g di ricotta
200 g di formaggio spalmabile
200 g di mascarpone
3 cucchiai di marmellata di arance o di confettura di pesche
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di acqua di rose
8 g di gelatina in fogli
3 cucchiai di panna fresca
150 g di fragole
100 g di lamponi
3 boccioli di rosa non trattati
Preparazione 30 min + cottura 2 min + riposo
Metti a bagno la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Intanto, fai fondere il burro in un pentolino e lascialo raffreddare. Sbriciola i biscotti nel mixer, unisci il burro fuso, 2 cucchiai di zucchero e mescola bene. Versa il composto in uno stampo a cerniera da 20-22 cm di diametro, foderato con un foglio di carta da forno e livellalo schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio, facendolo risalire per circa 2 cm lungo il bordo.
Scalda la panna, aggiungi la gelatina scolata e leggermente strizzata e falla sciogliere mescolando. Versa i formaggi in una ciotola, aggiungi 20 g di zucchero, la marmellata (tritala se ci sono pezzi di frutta grossi) e la vaniglia o l’acqua di rose e amalgamali bene con la frusta.
Unisci la panna con la gelatina raffreddata, poi versa il composto sulla base di biscotti e livellalo con una spatola. Copri lo stampo con una pellicola e metti la torta in frigorifero a rassodare per almeno 4-5 ore.
Per completare, estrai il dolce dallo stampo ed elimina la carta da forno, facendolo poi scivolare su un piatto da portata. Pulisci le fragole e tagliale a fettine, lasciando la corona di foglioline, sciacqua i lamponi e mettili ad asciugare su carta assorbente da cucina. Distribuisci i frutti sulla torta, formando un motivo circolare, e completa con le rose. Conserva la torta in frigorifero fino al momento di servirla.
Ti potrebbe interessare anche:
Cheesecake al cioccolato con le ciliegie
New York Cheesecake di Natale
Cheesecake basca alla vaniglia
Foto Freepik