Frutto stagionale delicato
Varietà di ciliegie acide, le amarene sono più piccole e meno dolci rispetto alle ciliegie classiche, e presentano un sapore tipicamente acidulo e leggermente amarognolo, da cui deriva il loro nome. Sono molto utilizzate in cucina e pasticceria, specialmente in preparazioni come marmellate e conserve: L’alto contenuto di acidità e il sapore intenso le rendono ideali per la produzione di marmellate e confetture. Sono poi molto usate anche per dolci e dessert come torte, crostate, sciroppi e liquori molto popolari in Italia. Si trovano fresche durante la stagione estiva, ma sono disponibili tutto l’anno, conservate in vari modi, sciroppate, essiccate, sotto spirito. Questa torta si pu fare anche con altri frutti rossi come lamponi, fragole, ribes e così via.
Ricetta della ciambella alle amarene
Per 6-8 persone
300 g di amarene o ciliegie, anche sciroppate
180 g di farina 0
120 g di farina di mandorle
160 g di burro o di olio di semi
100 g di zucchero integrale
4 cucchiai di miele
125 ml di yogurt intero naturale (1 vasetto)
8 g di lievito vanigliato (1/2 bustin)
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
3 cucchiai di liquore tipo kirsch o ratafià di ciliegie
1 cucchiaino di cannella in polvere
sale
zucchero a velo
Preparazione 30 min, cottura 55 min
Pulisci le ciliegie ed eliminai noccioli con l’apposito attrezzo. Monta in una ciotola le uova con lo zucchero, il miele e un pizzico di sale, finché saranno spumose. Unisci l’olio a filo e 2 cucchiai di liquore.
Infine, aggiungi la farina setacciata con il lievito e mescolata con la farina di mandorle, in 2-3 volte, alternandola allo yogurt. Passa le amarene nella farina, scuotendole per eliminare l’eccesso e incorporea all’impasto.
Versalo in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, leggermente unto e infarinato o foderato con carta da forno bagnata e strizzata.
Decora la superficie con varietà che vuoi di semi oleosi, o frutta di stagione a pezzi, frutta secca oppure sciroppata: pesche, mele, pere, albicocche, prugne, noci, uvetta, ananas, banane, frutti di bosco, ecc.
Cuoci la torta in forno già caldo a 180° per circa 50-55 minuti, poi lasciala raffreddare completamente. Servila spolverizzata con poco zucchero a velo.
Ti potrebbe interessare anche:
Ciambellone all’arancia
Torta magica ai lamponi
Torta della Foresta Nera
Foto Freepik