Scenografica e golosa, la torta della Foresta nera è un grande classico della pasticceria tedesca, facile da preparare anche in casa.
La torta della Foresta nera è stata inventata nel 1915 dal pasticciere Joseph Keller a Bad Godesberg, vicino a Bonn, e negli anni 30 si è diffusa in tutta la Germania, diventando uno dei dessert più popolari. Alcuni sostengono che la versione originale si preparasse con le nocciole al posto delle mandorle, una variante golosa da provare. Quando non è stagione, la torta della Foresta nera si prepara con amarene sciroppate. Ricordate di farcire e decorare la torta della Foresta nera solo poco prima di servirla, perché la panna montata si smonta facilmente.
Per 8 persone
60 g di farina 00
40 g di amido di mais
25 g di cacao amaro in polvere
75 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
100 g di burro
4 uova
75 g di mandorle sgusciate e spellate
8 g di lievito vanigliato per dolci
succo di limone
sale
Per guarnire
7 cucchiai di kirsch o altro liquore alle ciliegie
400 g di ciliegie fresche snocciolate o di amarene sciroppate
60 g di zucchero
500 ml di panna fresca
50 g di zucchero a velo
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Tritate le mandorle nel mixer con 1 cucchiaio di zucchero, grattugiate finemente il cioccolato e setacciate la farina con l’amido di mais, il cacao e il lievito. Sgusciate le uova e separate gli albumi dai tuorli.
Montate il burro con lo zucchero rimasto e un pizzico di sale, finché risulterà morbido e spumoso. Incorporate i tuorli, uno per volta, poi aggiungete il mix di farine setacciate, la polvere di mandorle e il cioccolato grattugiato.
Montate a neve gli albumi con 2-3 gocce di succo di limone, poi incorporateli delicatamente al composto, poco per volta, mescolando con un movimento dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo a cerniera alto di 20 cm di diametro, foderato con carta da forno bagnata e strizzata, e cuocete in forno già caldo a 180 °C per 20 minuti, poi abbassate a 150°C e cuocete ancora per circa 25 minuti. Fate raffreddare la torta su una gratella, poi dividetela in 3 dischi, in senso orizzontale.
Portate a ebollizione 6 cucchiai di acqua con lo zucchero, fatelo fondere poi spegnete, unite il kirsch e lasciate raffreddare. Montate la panna molto fredda e incorporatevi lo zucchero a velo.
Spennellate la base con 1/3 dello sciroppo, copritelo con uno strato di panna, disponetevi simmetricamente 1/3 delle amarene, poi aggiungete ancora un po’ di panna.
Collocate il disco intermedio e ripetete l’operazione, poi adagiatevi sopra la calotta, spennellatela di sciroppo, copritela di panna e aggiungete i frutti rimasti, alternandoli a ciuffetti di panna montata, creati con la tasca per dolci montata con la bocchetta a stella. Conservate la torta della Foresta nera in frigorifero fino al momento di servire.
(immagine:majaskitchen.wordpress.com)