Si prepara in anticipo
Il bulgur si ottiene cuocendo a vapore i chicchi di grano germogliato, lasciandoli seccare e poi spezzandoli. Tipico della cucina del Medio Oriente, si trova nei negozi di specialità etniche in tre diverse grane: finissima, fine e grossa. Inoltre è già precotto e quindi necessita solo di pochi minuti di cottura e del successivo riposo per assorbire i sapori.
Ricetta del bulgur alla melagrana e mandorle
Per 4 persone
220 g di bulgur
3 cucchiai di chicchi di melagrana
60 g di mandorle spellate
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 arancia bio
2 rametti di basilico
1/2 limone bio
2 rametti di menta
1 cipollotto
zenzero in polvere (facoltativo)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 15 min, cottura 5 min + riposo
Versa il burgul in una ciotola e irroralo con abbondante acqua bollente leggermente salata. Lascialo gonfiare per 30 minuti, poi scolalo e stendilo su carta assorbente da cucina ad asciugare.
Intanto, pulisci il cipollotto, trita la parte bianca e taglia metà della parte verde a fettine sottili. Ricava i chicchi della melagrana. Tosta le mandorle sulla placca foderata con carta da forno in forno già caldo a 180° per circa 5-6 minuti, mescolandole a metà cottura. Sfornale, lasciale intiepidire e tritale grossolanamente.
Versa il bulgur in una ciotola, aggiungi il cipollotto, la scorza grattugiata e il succo di mezzo limone e mezza arancia, poi versalo sul bulgur con 3 cucchiai d’olio, le erbe tritate insieme, un pizzico di zenzero, poi regola di sale e pepe, copri e lascia riposare al fresco per almeno 2-3 ore.
Aggiungi al burgul i chicchi di melagrana e le mandorle tritate, mescola bene, regola di sale, pepe e unisci ancora poco olio, se necessario, quindi servi.
Ti potrebbe interessare anche:
Cous cous con pesto di pomodori secchi
Taboulé alla libanese
Cous cous con pollo e anacardi
Foto Freepik