Perfetto per celebrare l’amore a tavola, Rigacuore è la pasta del cuore, il primo formato di pasta con un design speciale, che unisce gusto e romanticismo. Per San Valentino, la ricetta del primo con la pasta La Molisana sarà un successo speciale.
La pasta del cuore
La sua forma unica trasforma ogni piatto in un’esperienza speciale da condividere con chi ami. Rigacuore è il simbolo perfetto dell’amore: autentico, fatto con passione e pensato per essere condiviso. Assicura una cottura uniforme e una resa straordinaria in ogni ricetta grazie alla sua doppia piega ed è preparato con la ricetta tradizionale La Molisana: solo grano 100% italiano alto-proteico (fino al 17%), l’aria di montagna del Molise che conserva integro il grano e assicura una pasta essiccata in purezza; l’acqua di sorgente utilizzata per l’impasto che arriva fredda direttamente dal Parco del Matese.
Grano italiano
La decorticazione a pietra, svolta oggi con le più moderne tecnologie che mantengono intatte le qualità all’origine di ogni singolo chicco di grano, per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall’eccellente tenuta in cottura.
Al suo arrivo al pastificio, a pochi metri dal Molino, la semola fresca viene stoccata in diversi silos, suddivisa secondo la tipologia. Inizia il processo di pastificazione vero e proprio, con la lavorazione dell’impasto composto per il 70% da semola e il 30% da acqua. Dopo circa 15 minuti, l’impasto viene pressato e passa attraverso le trafile al bronzo, ovvero gli stampi che servono per dare alla pasta la sua caratteristica forma, nei formati corti e lunghi.
Lavorazione perfetta
La trafilatura al bronzo, più onerosa e qualitativa rispetto a quella al teflon, rende la superficie della pasta porosa e ruvida, perfetta per catturare i condimenti. La pasta che esce dalle trafile è tagliata con apposite lamine per acquisire le dimensioni definitive dei vari formati. Dopodiché entra in grandi forni dove avviene la fase dell’essiccazione, che dura dalle tre ore dei formati corti alle dieci ore dei formati lunghi.
La Molisana ha scelto una temperatura media per la fase di essiccazione per preservare le proprietà organolettiche della semola. La pasta che esce calda dai forni viene dunque stabilizzata, umidificata e raffreddata. Per passare poi al confezionamento. Il packaging in carta certificato FSC (Forest Stewardship Council) proviene da foreste gestite responsabilmente ed è al 100% riciclabile. Inoltre, un QR code sul pack rimanda a video-ricette esclusive, permettendo di scoprire tradizioni e trend del mondo della pasta.
Qualità e sicurezza certificate
Da questo lavoro di sottili e sapienti equilibri nasce ogni giorno pasta La Molisana, caratterizzata dall’inconfondibile colore giallo dorato caldo, da un intenso aroma di grano, da un elevato valore proteico mai inferiore al 14% e da un’elevata tenacità in cottura.
Dalla pasta classica ai formati speciali, dalle paste integrali ricche di fibre ai prodotti da agricoltura biologica, la filosofia è sempre la stessa: altissima qualità e sicurezza alimentare, attestate da severi controlli e analisi interne ed esterne, effettuate nel corso di diverse fasi del processo (su impurità, peso o difettosità) e dall’adesione ai più importanti standard internazionali.
Ti potrebbe interessare anche:
Pasta Day 2023: gusti italiani
Spaghetti con polpo e pomodori secchi
Penne cacio e pepe al salmone
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.