Gli spaghetti con bottarga e limone sono un piatto tipico della cucina italiana del Sud, in particolare quella siciliana.
Primo saporito e gustoso, gli spaghetti con bottarga e limone si preparano in pochi minuti e sono una ricetta perfetta da servire in estate con vino bianco molto freddo. La bottarga si presenta come un piccolo insaccato dall’aspetto elastico ed è ricavata dalle uova di muggine (cefalo) o di tonno, che vengono sottoposte a salatura, poi pressate ed essiccate. La bottarga di muggine ha un gusto delicato, mentre quella di tonno ha sapore più intenso e deciso. In ogni caso, fate attenzione a salare poco, per evitare che gli spaghetti risultino troppo sapidi. A piacere, potete preparare gli spaghetti con bottarga e limone in molte altre varianti: con scorza d’arancia, con granella di mandorle o pistacchi tritati nel pangrattato, con origano, maggiorana, basilico o menta e aggiungere, secondo la stagione, pomodorini canditi o fettine di carciofi.
Per 4 persone
320 g di spaghetti
80 g di bottarga di muggine o di tonno
60 g di pangrattato
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
1 limone non trattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Schiacciate e spellate gli spicchi d’aglio e e tagliateli a fettine spesse, nel senso della lunghezza. Grattugiate la bottarga, lavate e asciugate il prezzemolo, ricavate le foglie e tritatele grossolanamente.
Immergete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, scaldate 2 cucchiai d’olio in una padella ampia, unite le fettine d’aglio e rosolatele finché saranno dorate, poi eliminatele e spegnete. In un’altra padella rosolate anche il pangrattato con 2 cucchiai d’olio a fiamma media, finché sarà dorato, poi spegnete.
Scolate la pasta al dente, tenendo da parte 3 cucchiai d’acqua di cottura, aggiungete gli spaghetti nella padella con l’olio, sotto cui avrete riacceso il fuoco, irrorate con l’acqua tenuta da parte e fate addensare mescolando.
Unite il pangrattato, la bottarga grattugiata e fate insaporire ancora, sempre mescolando per alcuni istanti. Spolverizzate con la scorza del limone grattugiata, un’abbondante macinata di pepe, il prezzemolo tritato, mescolate e servite.
(immagine:rocketlunch.blogspot.com)





