sapori-ticino-chef-brasiliani-2025

Dal 18 settembre al 16 novembre 2025 torna S.Pellegrino Sapori Ticino, alla sua diciannovesima edizione. Quest’anno il Festival si trasformerà in un’esplosione di colori e suoni, portando nel cuore del Ticino la vibrante atmosfera del Brasile. Un viaggio gastronomico che attraverserà la ricchezza culturale e culinaria di un Paese vasto e multiforme, dove le influenze indigene, africane ed europee hanno plasmato una cucina unica al mondo, fatta di ingredienti provenienti dalla foresta, dal mare, dai fiumi e dai campi.

Sapori Ticino 2025: il Festival si accende di samba 

Il Brasile è terra di contrasti e varietà, e la sua gastronomia riflette questa diversità: una combinazione sorprendente di tradizione e innovazione che esalta la frutta, la verdura, il pesce e le carni locali. Per rappresentare questa pluralità, arriveranno in Ticino sei straordinari chef brasiliani.

Da Rio de Janeiro, Rafa Costa e Silva, due stelle Michelin, e Alberto Landgraf, una stella Michelin. Per San Paolo, Ivan Ralston, insignito di due stelle Michelin e una stella verde per la sostenibilità, e Luiz Filipe Souza, anch’egli due stelle Michelin.

Da Curitiba, Manu Buffara, premiata come Best Female Chef 2022 dai World’s 50 Best Restaurants. Infine, da Manaus, nel cuore dell’Amazzonia, Felipe Schaedler, riconosciuto come riferimento assoluto per i sapori della foresta. 

Nuova cultura gastronomica

Questi chef rappresentano una nuova era della cucina brasiliana, che punta su ingredienti autoctoni, una cultura gastronomica sostenibile e un forte legame con il territorio e le comunità locali. Collaborano con produttori biologici, coltivano orti, utilizzano ingredienti di stagione e sperimentano in cucina con creatività, sempre nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Hanno fondato istituti di ricerca gastronomica e promuovono progetti che valorizzano il commercio equo e solidale, l’etica nei rapporti con i produttori e l’inclusione sociale.

Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, esprime grande soddisfazione per questa edizione speciale, dichiarando di essere felice di portare un pezzo di Brasile in Ticino. Secondo Stauffacher, la gastronomia si conferma uno straordinario mezzo per creare ponti culturali e per promuovere la sostenibilità. Visitando gli chef coinvolti, ha potuto toccare con mano le mille sfumature del Brasile e apprezzare il loro impegno nel restituire vita e colore a interi quartieri, grazie al coinvolgimento delle comunità locali. 

Prestigiose location

Come di consueto, il Festival animerà alcune delle location più esclusive e suggestive del Ticino. L’Hotel Splendide Royal di Lugano, il Grand Hotel Villa Castagnola, la Villa Principe Leopoldo, il Casinò Lugano, i ristoranti Seven, Ciani e Meta, oltre alla tenuta vinicola Moncucchetto. A Vico Morcote, lo Swiss Diamond Hotel e la Tenuta Castello di Morcote. A Melide, La Romantica Boutique Hotel. Ecco Ascona e Locarno infine, con l’Hotel Eden Roc, il Seven Toc Toc, il Ristorante La Baia e l’Hotel Belvedere. 

Il Grand Opening si terrà all’Hotel Splendide Royal di Lugano. Mentre il Final Party sarà ospitato per la prima volta a La Romantica Boutique Hotel di Melide, con la partecipazione di alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno gli appuntamenti oltre Gottardo, con due importanti serate: il 21 ottobre al Bürgenstock Resort Lake Lucerne e il 4 novembre presso la sede dell’EHL di Losanna, la prestigiosa scuola di hospitality, dove chef ticinesi porteranno la loro creatività e i vini del territorio. 

Eventi imperdibili

Tra gli eventi più attesi, ci sarà il Dîner au Château alla Tenuta Castello di Morcote, un’esperienza tutta brasiliana a ritmo di samba, e la serata Lounge al Casinò di Lugano, dedicata ai più giovani ma sempre con proposte enogastronomiche di altissima qualità.

S.Pellegrino Sapori Ticino si conferma uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa, capace di portare in Ticino i grandi nomi della cucina internazionale e di raccontare, attraverso il cibo, storie di sostenibilità, cultura e territorio. 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

S.Pellegrino Sapori Ticino 2024

Ritorna Gourmantico 2025

FoodExp – La grande cucina pugliese a convegno

Foto Ufficio Stampa