La cultura del cibo il cibo nella cultura è il tema di Food&Book, la fiera del libro gastronomico e non solo a Montecatini Terme.
Food&Book: aggiungi un libro a tavola
Dall’8 al 10 novembre Montecatini Terme sarà scenario di Food&Book: scrittori e chef si confronteranno sul tema del rapporto fra cultura e cibo. Cento gli eventi in programma, 10mila i visitatori attesi, una cinquantina tra case editrici e aziende i partecipanti con esposizioni di specialità alimentari e libri.
L’8 novembre, alle 11,30, apriranno il festival il sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi, l’assessore alla cultura Bruno Ialuna e il direttore del festival Sergio Auricchio.
Da lì in poi sarà un susseguirsi di eventi gastronomici che vedono la partecipazione di chef italiani e stranieri: incontri, presentazioni di libri, showcooking, degustazioni di vini e cibo in giro per la città, corsi di cucina presso la scuola alberghiera di Montecatini…
E poi il ricco programma letterario, curato da Lucilla Noviello, che vede la partecipazione di autori importanti tra cui Andrea Vitali, Bruno Gambacorta, Daniele Tirelli, Marco Malvaldi, Roberto Perrone e tanti altri e che ha in programma la presentazione di libri editi da case editrici grandi e piccole.
Per la serie A tavola con lo scrittore, gli appuntamenti da non perdere fra cui scegliere: la cena al ristorante La Pecora Nera con Gaetano Cappelli; al ristorante La Cascina con Giampaolo Sodano.
Invece, per la serie A tavola con lo chef sono previste le cene con Pierantonio Pirozzi presso Il Castello La Querceta e con Chicco Cerea all’Hotel della Pace.
Tanti gli eventi gratuiti a ingresso libro. Per le cene e i corsi è invece necessario prenotare sul sito, dove si trovano anche tutte le informazioni su orari, luoghi e costi.
Ti potrebbe interessare anche:
Food&Book
Libri da gustare: a Torino la XVIII edizione
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.