La torta fondente al cioccolato è il dolce più goloso, la torta che fa impazzire tutti. Morbida e profumata, forma sulla superficie un leggero strato croccante mentre l’interno si scioglie in bocca. Ha la consistenza del cioccolato fondente e una sensazione squisita, e volendo è anche senza glutine. Perfetta per la merenda, anche quella dei bambini che imparano ad apprezzare il gusto del cioccolato amaro. Se preferisci, puoi cuocerla dentro una teglia quadrata o rettangolare e servirla tagliata a quadrotti.
Delizia irresistibile
La torta fondente è deliziosa e facilissima. Per questa ricetta è stata utilizzata fecola di patate, ma un’ottima alternativa è anche l’amido di mais, entrambi ideali per chi ha problemi con il glutine, ricorda però di scegliere quelli certificati. Un’altra alternativa sono anche le apposite farine per celiaci. Chi non ha intolleranze invece, può utilizzare tranquillamente la farina 00, che offre una consistenza più elastica e la torta non tende a sbriciolarsi.
Perfetta con frutta acidula
Per servirla, sono ottimi i frutti acidi, interi o a pezzetti: oltre ai lamponi potete usare fragole, albicocche, fettine di mango, frutto della passione, spicchi d’arancia o mandarino e altro ancora. Naturalmente, i più golosi possono accompagnare la torta fondente anche con ciuffi di panna montata.
Ricetta della torta fondente al cioccolato
Per 8 persone
300 g di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao
200 g di zucchero
250 g di burro
3 cucchiai di farina 00 o fecola di patate o amido di mais o farina senza glutine per celiaci
1 cucchiaio di cacao amaro
5 uova
succo di limone
sale
zucchero a velo
250 g di lamponi
Preparazione 20 min, cottura 1 h
Fai fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato con il burro a fiocchetti, oppure scioglili nel microonde e lascia intiepidire. Intanto, monta in una ciotola i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, finché saranno ben gonfi e spumosi, poi unisci a filo il mix di cioccolato fuso, mescolando.
Aggiungi a pioggia l’amido di mais setacciato con il cacao, sempre mescolando. Poi monta a neve gli albumi con 3 gocce di succo di limone e incorporali al composto preparato, poco per volta a cucchiaiate, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versa il composto in uno stampo a cerniera da circa 24-26 cm di diametro, foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, oppure imburrato e spolverizzato con un velo di cacao amaro.
Cuoci il dolce in forno già caldo a 170° per circa 60 minuti, quindi sfornalo e lascialo raffreddare completamente. Se possibile, consuma il dessert il giorno successivo. Servi la torta fondente al cioccolato spolverizzata con abbondante zucchero a velo, accompagnandola con i lamponi.
Ti potrebbe interessare anche:
Torta al cioccolato fondente e pistacchi
Tronchetto al cioccolato
Castagnaccio al cioccolato
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.