L’estate è la stagione delle alici, quando i grandi banchi si avvicinano alla riva per riprodursi ed è quindi facile pescarle in grande quantità. La ricetta delle alici marinate con salsa verde al profumo di limone è una preparazione deliziosa dal gusto unico che ne esalta l’irresistibile bontà.
Alici o acciughe?
In realtà si tratta dello stesso pesce, l’engraulis encrasicolus, e acciughe e alici sono sinonimi. C’è chi ritiene che alici siano i pesciolini sfilettati e messi sott’olio, mentre acciughe definirebbe invece i pesci interi conservati sotto sale, ma la differenza, in realtà non esiste. Vero è invece che i due nomi hanno origini diverse: il termine acciuga deriva dal latino volgare e dal greco, usati per indicare un piccolo pesce generico, e rimaste nei dialetti liguri o meridionali. Il termine alice, invece, viene dal sud e ha origini napoletane e siciliane.
Preparazione tradizionale
Tantissime sono le varianti delle ricette per marinare questi piccoli pesci, che preparate fresche hanno un gusto straordinario. Le alici marinate si conservano conservano in frigorifero per 2-3 giorni, ma è meglio gustarle il giorno stesso, preparandole la mattina per il pranzo e nel primo pomeriggio per la sera. Servile accompagnate con fette di pane tostate.
Puliscile così
Non spaventarti davanti all’operazione di pulizia del pesce fresco: indossa i guanti di lattice e prova, seguendo la spiegazione alla lettera, è molto più facile di quanto pensi. Naturalmente, se preferisci e ne hai la possibilità, fai fare l’operazione al pescivendolo. Per dissalare invece le alici sotto sale, disponile in un colino nel lavello e sciacquale sotto acqua corrente. Prendi un’alice, stacca la lisca centrale con l’unghia facendo cadere gli scarti nel colino, poi prosegui allo stesso modo fino a esaurirle. Mettile a bagno in acqua e aceto per 5 minuti e asciugale, tamponando con carta assorbente.
Ricetta delle alici marinate con salsa verde al profumo di limone
Per 4 persone
600 g di acciughe freschissime
250 ml di aceto di vino bianco
250 ml di vino bianco secco
40 g di foglie di prezzemolo
25 g di filetti di acciughe sotto sale o sott’olio, a piacere
20 g di capperi sotto sale
1 spicchio d’aglio
1 limone non trattato
olive nere di Gaeta o taggiasche
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min + riposo
Metti le alici fresche dentro un colino nel lavello e lavora sotto acqua fredda corrente. Stacca le teste dei pesci ed eliminale insieme alle interiora: infila un dito nella cavità addominale e con l’unghia stacca la lisca centrale e la coda, facendola scorrere in senso verticale, poi sciacqua bene.
Stendi man mano le alici aperte ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina sovrapposti, poi trasferiscile in una ciotola grande e spolverizzale di sale. Mescola l’aceto con il vino bianco, versalo sulle alici, copri e mettile a marinare in frigorifero per almeno 3-4 ore.
Per il condimento, sciacqua i capperi e mettili a bagno per una decina di minuti in acqua fredda, cambiando 2-3 volte l’acqua. Spella lo spicchio d’aglio e tritalo finemente con le foglie di prezzemolo, i capperi scolati e strizzati e i filetti di alici sotto sale puliti o quelli sott’olio ben sgocciolati, poi unisci la scorza del limone grattugiata.
Scola le alici fresche dalla marinata e asciugale con carta assorbente da cucina. Disponine uno strato in un contenitore con il coperchio, sala e pepa, distribuisci un po’ di condimento e irrora con un filo d’olio e poco succo di limone, quindi prosegui ripetendo gli strati, fino a terminare gli ingredienti. Spolverizza con il trito rimasto, irrora con succo di limone e un filo d’olio, copri e metti le alici marinate in frigorifero per almeno 1 ora ancora. Servi decorando con le olive.
Ti potrebbe interessare anche: Spaghetti con olive, capperi e acciughe
Ti potrebbe interessare anche: Linguine in salsa di acciughe e cipollotti
E anche: Bagna cauda alla piemontese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.