Gli spaghetti con olive, capperi e acciughe sono una saporita pasta al sugo preparata con alcuni degli ingredienti tradizionali della cucina del Sud.
Molto gustosi, gli spaghetti con olive, capperi e acciughe sono preparati con le conserve tipiche della cucina casalinga meridionale, quel preparate dalle donne durante l’estate, che venivano poi utilizzate durante tutte le altre stagioni per insaporire e condire i cibi. Questa ricetta è molto semplice e pratica e può essere anche un’idea per una spaghettata d’emergenza da preparare al momento con gli ingredienti della dispensa: se non avete i pomodori freschi, basta sostituirli con 3-4 cucchiai di concentrato di pomodoro, diluiti con 2 cucchiai di acqua calda. Questa immagine degli spaghetti con olive, capperi e acciughe è delle Cantine Settesoli e si gusta con un calice di freschissimo Chardonnay Doc Sicilia.
Per 4 persone
320 g di spaghetti
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccante secco
4-5 filetti di acciughe sott’olio
4 pomodori ramati
1 pizzico di zucchero
80 g di olive nere snocciolate
20 g di capperi di Pantelleria sotto sale
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
1. Tuffate i pomodori in una pentola con abbondante acqua bollente per alcuni istanti. Sgocciolateli, lasciateli intiepidire, spellateli, divideteli a metà, eliminate i semi e riduceteli a dadini. Intanto, sciacquate i capperi sotto acqua fredda corrente e metteteli a bagno in una ciotola con acqua tiepida, cambiando 2-3 volte l’acqua, per 10 minuti.
2. Rosolate in una padella ampia il peperoncino e l’aglio schiacciato e spellato con 3 cucchiai d’olio, finché saranno dorati, poi eliminateli. Unite le acciughe sgocciolate e stemperatele a fiamma bassa. Aggiungete i dadini di pomodoro, le olive tagliate a rondelle e 1 pizzico di zucchero. Coprite e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite aggiungete i capperi, sciacquati e strizzati.
3. Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela, immergete la pasta e cuocetela molto al dente. Sgocciolatela, tenendo da parte 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura, aggiungete gli spaghetti nella padella con il sugo insieme all’acqua di cottura messa da parte, mescolate e fate insaporire per alcuni istanti a fiamma media. Spolverizzate con le foglie di prezzemolo pulite e tritate e servite subito gli spaghetti con olive, capperi e acciughe.