
I cellentani integrali con zucchine e tofu allo zenzero sono un piatto sano ed equilibrato: la pasta integrale fornisce fibre preziose per la regolarità intestinale e un rilascio più lento degli zuccheri, evitando picchi glicemici. Le verdure apportano vitamine, sali minerali e antiossidanti che favoriscono il benessere generale. Il tofu infine, ricco di proteine vegetali e povero di grassi saturi, completa il piatto rendendolo nutriente e leggero.
Pasta d’eccellenza
Il benessere olistico inizia dalla tavola. A basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di fibre, la pasta integrale Sgambaro è prodotta con farina di grano duro integrale decorticato. La parte più esterna del chicco, ricca di cellulosa e poco digeribile è eliminata per mantenere solo le fibre più delicate e adatte alla digestione. La linea propone cinque diversi formati: dai Cellentani ai classici Spaghetti, Fettuccine, Penne rigate e Trivelline.
Il Molino e Pastificio
Fondata da Tullio Sgambaro nel 1947, l’azienda produce pasta di altissima qualità a Castello di Godego in provincia di Treviso. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, dal 2001 è stato precursore del grano duro a km zero, investendo anche nel biologico. Dietro all’impegno di Sgambaro c’è una filiera virtuosa: i rapporti diretti con gli agricoltori intessuti da anni consentono di selezionare le migliori partite di grano duro, oltre all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali. Oggi, tutta l’attenzione è riservata alla nuova linea prodotta con grano Khorasan, 100% italiano e proveniente da agricoltura bio nelle zone del Tavoliere delle Puglie.
Ricetta dei Cellentani integrali con zucchine e tofu allo zenzero
Per 4 persone
240 g di Cellentani di grano duro integrale Sgambaro Bio
250 g di zucchine
100 g di piselli sgranati
100 g di tofu
1 cipollotto
1 spicchio d’aglio
salsa di soia
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 20 min, cottura 20 min + riposo
Taglia il tofu a fettine sottilissime con una mandolina, poi disponile in un contenitore ermetico, aggiungi lo spicchio d’aglio tagliato a fettine, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 di lo zenzero, chiudi e metti a marinare al fresco per almeno 30 minuti. Grattugia intanto le zucchine con la grattugia a fori grossi. Elimina le radichette, la guaina esterna e metà della parte verde del cipollotto, poi tritalo finemente.
Fai appassire il cipollotto a fiamma bassa in una padella ampia a bordo alto con un filo d’olio, un pizzico di sale e 2-3 cucchiai d’acqua per 3-4 minuti, finché sarà ben morbido. Aggiungi le zucchine e i piselli e prosegui la cottura a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, per circa 10-12 minuti, finché saranno ben morbide. Regola di sale e pepe.
Nel frattempo, sgocciola il tofu dalla marinata e rosola le fettine sulla piastra caldissima, 1-2 minuti per lato, finché saranno dorate. Cuoci intanto anche la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione, scolala molto al dente, tenendo da parte un mestolino d’acqua di cottura, trasferisci tutto nella padella con il sugo di zucchine e fai insaporire a fiamma vivace mescolando per 1 minuto. incorpora il tofu, suddividi la pasta nei piatti e servi.
Ti potrebbe interessare anche:
Bavette al nero di seppia e zucca
Bigoli con baccalà mantecato e pesto di broccoli
World Pasta Day 2022
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.