crostata-fragole-marzapane

La crostata di fragole al marzapane è una torta deliziosa, che racchiude al suo interno una crema di pasta di mandorle fresca  fatta al momento. Variante di un grande classico della pasticceria italiana, è un dolce semplice ma scenografico, perfetto per la primavera e l’estate. Amato per la sua freschezza, dolcezza naturale ed eleganza, è perfetto per occasioni speciali, inviti o festicciole di famiglia. 

Preparazione antica

Il marzapane è un impasto dolce a base di mandorle tritate finemente, zucchero o miele e albume d’uovo. Ha una consistenza morbida e modellabile, simile alla plastilina, ed è spesso usato per realizzare decorazioni per dolci, frutta finta, o anche piccoli dolcetti. In questo caso, la preparazione fatta al momento e piuttosto morbida, crea una base cremosa e dolce che aiuta a  isolare la base di frolla dall’umidità.

Ricetta della Crostata di fragole al marzapane

Per 8-10 porzioni

350 g di farina 00

175 g di burro

2 uova

1 tuorlo

175 g di zucchero

350 g di fragole aromatiche

1 cucchiaio di estratto naturale di vaniglia

120 g di farina di mandorle

1 tuorlo

3 albumi

120 g di zucchero a velo

1 cucchiaio di liquore all’amaretto o d’acqua di fiori d’arancio (facoltativo)

succo di limone

sale

Preparazione 30 min, cottura 45 min + riposo

Versa nel mixer la farina con lo zucchero, un pizzico di sale, il burro freddo tagliato a pezzetti e frulla fino a ottenere un composto di briciole. Aggiungi le uova e il tuorlo, la scorza del limone grattugiata o la vaniglia e aziona a più riprese, fino a ottenere un composto omogeneo. Forma un panetto, avvolgilo con una pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Metti da parte 1/4 della pasta e avvolgila di nuovo con la pellicola. Stendi il resto con il matterello fra 2 fogli di carta da forno e ricava un disco di circa 5 mm di spessore. Avvolgilo intorno al matterello e srotolalo direttamente dentro uno stampo da crostata da 24 cm di diametro imburrato, meglio se con il fondo rimovibile. Bucherella il fondo della pasta con una forchetta.

Per la crema di marzapane, monta il burro ammorbidito con lo zucchero, un pizzico di sale e la vaniglia, finché sarà spumoso. Unisci i tuorli e 1 cucchiaio di liquore, poi incorpora, versandoli a pioggia, l’amido di mais mescolato con la farina di mandorle e infine gli albumi montati a neve con 3 gocce di succo di limone. Versa la crema preparata nel guscio di pasta, poi coprila con la fragole pulite e tagliate a filetti.

Stendi la pasta rimasta, infarinandola leggermente, e ricava tante strisce lunghe circa 30 cm e larghe 1-1,5 cm. Versa la crema  nello stampo e stendila formando uno strato uniforme. Disponi 4-5 strisce di pasta sulla torta, distanti 3-4 cm e parallele tra loro, appoggiando le estremità ai bordi dello stampo e contemporaneamente sistemate altre 4-5 strisce perpendicolari alle prime, facendole passare una volta sopra e una volta sotto le strisce che incrociano.

Piega verso l’interno la pasta ai bordi dello stampo, eliminando l’eccesso, e cuoci la crostata in forno già caldo a 180° per circa 50-60 minuti, finché la superficie della pasta sarà leggermente dorata. Lasciala raffreddare completamente e riposare per almeno 6 ore. La crostata sarà migliore gustata il giorno successivo.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crostata di fragole e cioccolato bianco

Galette di fragole e rabarbaro

Rotolo di meringa alle fragole

Foto Freepik