daebak-festival-coreanoDaebak! Arriva il festival coreano al Mercato Centrale di Torino. Il 9 novembre, piazza della Repubblica si trasformerà in un autentico angolo di Corea del Sud: una giornata interamente dedicata alla K-Culture, tra street food, skincare, danza e tanto divertimento. 

Daebak! Il festival coreano al Mercato Centrale di Torino

Il Mercato Centrale Torino ospiterà un evento unico nel suo genere. Domenica 9 novembre, dalle 11 alle 22, si terrà infatti Daebak: il primo festival coreano della città. Un’occasione imperdibile per immergersi in una cultura affascinante e dinamica, gustando piatti tradizionali, partecipando a masterclass coinvolgenti e vivendo momenti di festa e condivisione.

La parola ‘Daebak’ (incredibile), simbolo di entusiasmo e connessioni autentiche, sarà il filo conduttore dell’intera giornata. Il suo significato va oltre la lingua: rappresenta un richiamo alla comunità, un invito ad aprirsi agli altri, a esprimersi liberamente e a sostenersi reciprocamente. È un inno all’empatia e all’unione, un’occasione per superare le distanze culturali e sentirsi parte di qualcosa di collettivo e profondo.

Alla scoperta di una cultura

Durante l’evento, il Mercato Centrale si animerà di colori, profumi e tradizioni coreane. L’ingresso sarà libero per tutte le aree, tranne che per le masterclass, consentendo a chiunque di esplorare la cultura sudcoreana tra gastronomia, danza, giochi e cura della pelle.

Nello Spazio Fare al Secondo Piano, gli appassionati di cucina potranno assaporare autentiche specialità di street food coreano, preparate da chef esperti: Tteokbokki con salsa piccante di gochujang o con formaggio fuso, Pageon di verdure, Bibimbap e Yangnyeom Chicken, il celebre pollo fritto glassato in salsa dolce e piccante.

Oltre al cibo, ci sarà spazio per il gioco e la creatività. I visitatori potranno partecipare ai giochi proposti da K-pop Torino o prendere parte ai workshop di danza curati da Turinkorea, dedicati agli amanti del K-pop. Per chi desidera mettersi alla prova, la Squid Game Area offrirà sfide adrenaliniche ispirate alla celebre serie, tra divertimento e competizione.

Al Cocktail Bar del Primo Piano sarà allestito il K-pop Market, un’area ricca di gadget, abbigliamento, serigrafie e prodotti di bellezza coreani, ideale per chi vuole portare con sé un ricordo del festival. Anche qui, l’ingresso sarà libero e gratuito. 

Esperienze e corsi

Le masterclass, prenotabili in anticipo, offriranno esperienze speciali dedicate al benessere e alla cucina. Nell’aula didattica si terranno tre appuntamenti esclusivi con Glow Up, per scoprire i segreti del rituale di skincare coreano, un vero e proprio percorso di cura e consapevolezza per la pelle.

Non mancheranno anche i laboratori gastronomici a cura di Kimchipop e Noemi Sciutto, durante i quali i partecipanti potranno imparare a preparare piatti iconici come il Kkakdugi e il Bibimbap. Il primo, realizzato con cubetti di daikon fermentati e croccanti, e il secondo, una ciotola di riso ricca di verdure, carne e salse, racchiudono la filosofia coreana del cibo come forma di equilibrio e armonia.

L’invito è aperto a tutti: famiglie, gruppi di amici e curiosi sono chiamati a partecipare a Daebak, per vivere una giornata di festa, scoperta e condivisione. Un’occasione per lasciarsi affascinare dalla Corea del Sud e sentirne il calore nel cuore di Torino

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gaya-Gaya: il Giappone a Torino

Lo chef Fabrizio Ferrari per i prodotti ittici coreani

La Corea del Sud conquista il palato degli italiani

Foto Ufficio Stampa