I fagioli bianchi all’uccelletto sono una versione rimodernata del grande classico di tradizione toscana. In questo caso la varietà scelta sono i grandi e saporiti bianchi di Spagna, ma più tradizionali sono i cannellini oppure i fagioli Cocco.
Tradizione toscana
Per far prima, puoi usare anche fagioli in scatola, anche i cannellini oppure i borlotti. Scolali dal liquido di conservazione, sciacquali sotto acqua fredda , prima di ripassarli in una padella con il sugo. Preparalo prima e aggiungili una decina di minuti prima della fine della cottura.
Ingredienti freschi
Se hai tempo, puoi usare anche pomodori freschi maturi, scottati in acqua bollente, spellati, privati dei semi e tagliati a dadini oppure tritati grossolanamente. Se decidi usare quella in scatola, scegli tra i pomodori a pezzettoni o i pelati sgocciolati dal liquido di conservazione e tritati grossolanamente. In alternativa, puoi anche usare passata di pomodoro pronta.
Ricetta dei fagioli bianchi all’uccelletto
Per 4 persone
350 g di fagioli secchi tipo bianchi di Spagna o Cocos
400 g di polpa di pomodoro
2 spicchi d’aglio
1 rametto di salvia
1 costa di sedano
1/2 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 rametto di salvia
1 ciuffo di prezzemolo (facoltativo)
peperoncino in polvere
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 20 min, cottura 2 h e 30 min + riposo
Metti a bagno per una notte i fagioli in acqua fredda. Il giorno successivo sciacquali sotto acqua fredda e trasferiscili in una casseruola, coprili con almeno 2 litri di acqua fredda, unisci 1 spicchio d’aglio, 1 costa di sedano, 3 foglie di salvia e 4-5 grani di pepe.
Porta lentamente a ebollizione e cuoci per circa 2 ore a fuoco basso. Sala i fagioli solo verso la fine della cottura, altrimenti resteranno duri. Scolali quando saranno teneri ma ancora leggermente al dente.
Scalda 3 cucchiai d’olio in un tegame basso, meglio se di coccio. Aggiungi lo spicchio d’aglio tagliato a metà e 3-4 foglie di salvia fresca. Lascia rosolare per qualche istante e unisci i fagioli. Aggiungi 400 g di polpa di pomodoro tritata (puoi usare quella fresca o quella in scatola) e un pizzico di zucchero.
Copri e cuoci a fiamma molto bassa per circa 25-30 minuti, finché i fagioli saranno ben teneri e il sugo di cottura addensato. Regola di sale, pepe e peperoncino ed elimina l’aglio. Porta in tavola i fagioli ben caldi, spolverizzandoli se ti piace con prezzemolo tritato.
Ti potrebbe interessare anche:
Chili con carne e fagioli alla messicana
Curry di agnello con ceci e patate
Chili vegano con soia e fagioli rossi
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.