
Negli ultimi anni, la kombucha ha guadagnato grande popolarità, conquistando gli scaffali dei supermercati e i menu dei bar come alternativa analcolica dal sapore unico, fresco e frizzante. Ecco cos’è questa bevanda fermentata, nota anche come “tè dell’immortalità” per le sue presunte proprietà benefiche, che sta conquistando il mondo.
Fresco, frizzante, kombucha
La kombucha non è altro che un infuso fermentato a base di tè e zucchero, arricchito da probiotici, vitamine del gruppo B e aminoacidi. Il suo segreto risiede nello Scoby (Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast), una coltura simbiotica di batteri e lieviti che trasforma il tè in kombucha, donandogli il suo caratteristico sapore leggermente acidulo e frizzante.
Storia millenaria
Le origini della kombucha si perdono nella notte dei tempi. Si ritiene che sia nata in Manciuria, nella Cina del Nord, per poi diffondersi lungo le rotte commerciali in Giappone, Russia e altri paesi orientali. Una leggenda racconta che un medico coreano di nome Kombu la preparò per alleviare i dolori di stomaco dell’imperatore, dando così origine al nome della bevanda.
Anche l’esercito di Gengis Khan, secondo alcune ipotesi, avrebbe trasportato kombucha nelle proprie otri durante le marce, considerandola un potente energizzante. In tempi più recenti, la kombucha ha conosciuto un boom prima negli Stati Uniti e poi in Europa, a partire dagli anni Sessanta.
Scoby: il cuore della fermentazione
Senza Scoby, non esisterebbe la kombucha. Questo disco gelatinoso color beige è composto da batteri e lieviti che convertono lo zucchero in etanolo e anidride carbonica, avviando il processo di fermentazione. Il risultato è una bevanda leggermente alcolica (circa l’1%) e dal gusto acidulo, che ricorda il sidro o l’idromele.
Lo Scoby può essere acquistato online, nei negozi specializzati o ottenuto da chi già produce kombucha in casa. Durante la fermentazione, infatti, lo Scoby si riproduce, permettendo di condividerlo con altri appassionati. Proprio per questa caratteristica, è chiamato “madre”.
Benefici e dubbi scientifici
La kombucha è considerata un alimento funzionale, ovvero in grado di apportare benefici alla salute. Tra le proprietà che le sono attribuite ci sono la riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, il supporto alla digestione e alla funzionalità epatica, un effetto energizzante, il miglioramento della vitalità e presunti benefici per pelle e articolazioni.
Tuttavia, molte di queste affermazioni non sono ancora supportate da solide evidenze scientifiche. Alcuni sostengono persino che la kombucha possa aiutare nella lotta contro tumori e Aids, ma tali teorie restano prive di conferme mediche ufficiali.
Produzione e consumo consapevole
Preparare la kombucha in casa è relativamente semplice, ma richiede attenzione. Gli strumenti devono essere perfettamente sterilizzati per evitare contaminazioni, e lo Scoby deve essere controllato regolarmente per prevenire la formazione di muffe o batteri indesiderati.
Sebbene non vi siano particolari controindicazioni, la kombucha è un energizzante naturale e, se consumata in grandi quantità, potrebbe causare insonnia. Inoltre, le persone con patologie particolari dovrebbero consultare un medico prima di inserirla nella propria dieta.
Gusti in continua evoluzione
La kombucha può essere personalizzata con una seconda fermentazione, durante la quale vengono aggiunti ingredienti come agrumi, frutta, erbe aromatiche (menta, basilico), spezie (cannella, anice stellato) o persino fiori come ibisco e rosa canina. Questa fase permette di ottenere una vasta gamma di sapori, rendendo la bevanda ancora più accattivante per i palati più curiosi.
Con la sua combinazione di storia antica, fermentazione artigianale e crescente popolarità nel mondo del benessere, la kombucha continua a far parlare di sé. Che sia acquistato nei negozi o preparato in casa, rappresenta un’interessante alternativa per chi cerca un drink rinfrescante e ricco di fascino.
Ti potrebbe interessare anche:
A scuola di kimchi, ma non solo
I probiotici contro stress e celiachia
Il miso: un ingrediente prezioso
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.