Dal 13 maggio 2014 è ripartita l’iniziativa “Vota i Luoghi del cuore”, promossa dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, per tutelare il nostro patrimonio ambientale e culturale.
I Luoghi del Cuore: vietato astenersi
È giunto alla settima edizione “Vota I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, che invita tutti i cittadini a segnalare i piccoli e grandi tesori che amano e vorrebbero salvare.
Un modo concreto per promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia, ma anche per favorire l’aggregazione e la collaborazione fra comunità e istituzioni al fine di proteggere tale patrimonio.
In dieci anni di progetto, il FAI, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha dato voce a migliaia di segnalazioni: 45 sono stati finora gli interventi di recupero in quindici regioni che hanno restituito a molti luoghi la bellezza originale.
Luoghi del cibo
Quest’anno ci sarà una novità: la sezione speciale “Expo 2015-Nutrire il pianeta” sarà dedicata a tutti i luoghi legati alla produzione alimentare. Potranno essere segnalati beni paesaggistici come uliveti, castagneti, limonaie, ma anche luoghi di trasformazione come mulini, cascine, caseifici storici, malghe: tutti luoghi che ci sono cari per le loro particolari caratteristiche e che perciò vogliamo tutelare.
Il luogo che otterrà il maggior numero di segnalazioni all’interno di questa sezione potrà beneficiare di un intervento diretto da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo attraverso “I Luoghi del Cuore”, per un progetto da concordare.
In questo modo il FAI vuole inaugurare il dialogo sul rapporto tra l’uomo e il pianeta e sui valori a fondamento delle prospettive economiche e sociali di sviluppo, che sono i temi al centro dell’Expo 2015.
Ti potrebbe interessare anche:
Giornate FAI di Primavera
FAI una giornata al profumo di AgruMi
Renato Bazzoni: “Tutta questa bellezza”
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.