pinsa-fichi-prosciutto-crudo

La pinsa con fichi e prosciutto crudo è una deliziosa variante, dolce e raffinata di questa ricetta tipica romana. L’impasto leggero e croccante fa da base a fichi freschi e succosi, esaltati dalla dolcezza del miele colato a filo. Arricchita dalla scamorza e dal prosciutto crudo, crea un perfetto equilibrio tra note dolci e sapide. È ideale come antipasto gourmet o come dessert originale.

Tradizione italiana 

Lievitato tipico della tradizione romana, La pinsa  è simile alla pizza ma con alcune differenze. L’impasto è  preparato con una miscela di farine, solitamente frumento, soia e riso, pochissimo lievito e una lunga lievitazione che lo rende molto digeribile. La forma è ovale e l’interno risulta soffice e alveolato, mentre la superficie resta  croccante. Farcita in vari modi, sia con ingredienti classici, sia con abbinamenti più creativi, è apprezzata per la leggerezza e il gusto rustico.

Ricetta della Pinsa con fichi e prosciutto crudo

Per 2 pinse

500 g di farina per Pinsa romana

3 g di lievito di birra disidratato

1 cucchiaino di zucchero o di malto d’orzo in polvere

150 ml di passata di pomodoro

150 g di scamorza dolce

150 g di prosciutto crudo dolce a fette

1 ciuffo di rucola

5-6 fichi neri

miele di agrumi

olio extravergine di oliva

sale e pepe

 

Preparazione 40 min, cottura 15 min + riposo

Versa la farina nella ciotola della planetaria, unisci il lievito di birra e lo zucchero, poi, poco per volta, inizia a impastare, unendo a filo 330 ml d’acqua tiepida. Aggiungi 1 cucchiaio d’olio e poi ancora circa 50 ml d’acqua, lavorando per almeno 20 minuti, fino a ottenere un impasto molto morbido.

Forma una palla, disponila dentro una ciotola leggermente unta, pratica un intaglio a corce, copri con una pellicola e trasferiscila in luogo tiepido a riposare per almeno 8 ore, finché raddoppierà di volume.

Riprendi l’impasto, trasferiscilo sulla spianatoia, lavoralo, poi dividilo in 2 parti, forma altrettanti panetti, coprili e lasciali lievitare ancora per circa 3 ore. Stendi i panetti con le mani, allargando la pasta e schiacciandola con i polpastrelli a uno spessore di circa 5 mm, fino a darle una forma ovale allungata.

Disponili sulla placca unta, spennellali con un velo di passata di pomodoro e cuocili in forno già caldo a 240° per 10 minuti. Riprendi le teglie e distribuisci sopra la scamorza tagliata a fettine molto sottili. Abbassa a 220° e prosegui la cottura ancora per 5 minuti. Sforna le pinse, distribuiscici sopra il prosciutto e le foglie di rucola, aggiungi i fichi tagliati a metà e irrora con un filo di miele. Servile ben calde.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Pinsami per Halloween

Flammkuchen (focaccia alsaziana alle cipolle)

Pinsami: la pinsa golosa pronta in 5 minuti

Foto Freepik